Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0692
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
<562 Chiese
del Ciborio di Sisto IV. Incontro alla cappella della
Confessione si trova l’urna di Giunie Basso prefetto di
Roma, stato console cinque volte e morto nel 359 il 25
agosto: essa è tutta istoriata in bassorilievi, figurano alcuni
fatti del vecchio e del nuovo testamento , non posti
per ordine cronologico, ed anche con alcuna inesattez-
za; dai lati dell’urna sono de’putti con grappoli d’ uva
e spighe di grano; l’ornamento che gli serve di coper-
chio era sulla cima del Ciborio del F'olto santo. Que-
st’urna fu rinvenuta nel pontificato di Clemente Vili.,
in tempo che si faceva la sostruzione per le grotte nuo-
ve t Γ anno 1 595 ; essa è lunga palmi 10 ed oncie 8,
larga palmi 5 e mezzo, alta 5 ed oncie 4. Nel primo
riparto si rappresenta il sacrifizio d’Àbramo, e s. Pie-
tro che nell’atrio del pretorio è riconosciuto per gall-
ico; il Redentore sedente co’santi Pietro e Paolo; il me-
desimo innanzi a Pilato ; questi in atto di lavarsi le
mani dopo la ingiusta sentenza. Il secondo scomparto
contiene, il paziente Giobbe ; Adamo ed Èva scacciati
dal paradiso terrestre ; l’ingresso trionfale di Cristo in
Gerosolima; Daniele nel lago de’leoni, e s. Pietro trat-
to in carcere d’ ordine di Erode. Le nominate storie
sono presso a poco simili a quelle espresse nell’ altra
urna che serve di mensa all’ altare della cappella di
s. Lucia eretta nella gran cappella Sistina in s. Maria
Maggiore, e che servì all’uso stesso nell’aitar papale di
s. Paolo sulla via Ostiense, da dove la tolse Sisto V.
Pedi Γ articolo, di s. Maria Maggiore, e Γaltro di san
Paolo. L’ urna di Giunio Basso fu illustrata dal bene-
fiziato della Basilica Vaticana, Filippo Lorenzo Dioni-
si, nella sua descrizione delle Grotte Valleane.
All’entrare la cappella della Confessione, così det-
ta, sono due angioli che ornavano il sepolcro del card.
Eroli. Essa è lunga palmi 42, larga 9, alta 15 un
 
Annotationen