Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0693
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s. Pietro in Vincoli G63
terzo, avendo la forma d’una croce rovescia, come quel-
la su cui venne martirizzato s. Pietro. Clemente Vili.la
fece ornare di pietre dure, fra le quali si osservano due
delle ruote di porfido, esistenti nel pavimento della na-
ve maggiore della vecchia Basilica. La volta è abbelli-
ta con stucchi dorati, fra’quali apronsi tre feritoie con
grate di bronzo. Questa cappella ha un ornamento di
ventiquattro bassorilievi, parte di stucco, parte di me-
tallo, alludenti alla vita de’santi Pietro e Paolo. Mon-
tando tre gradini si giunge ad un piano largo palmi,
12, ove sorge l’altare, consacrato da Calisto IL, il 25
marzo 1122. Su di esso si venerano le immagini dei
santi Pietro e Paolo dipinte in tela sopraposta ad una
tavola con campo d’oro, ed ornata d’ una lastra di ar-
gento. Uscendo dalla descritta cappella s’incontrano a
destra cinque statue di apostoli, ed a sinistra due bas-
sorilievi in marmo rappresentanti la decollazione di san
Paolo, e la caduta di Simon Mago , opere che abbelli-
vano in passato il Ciborio di Sisto IV.; di più vi sono
quattro santi pontefici dipinti a chiaroscuro. Proseguen-
do il cammino si torna nella cappella di santa Veroni-
ca, da dove si risalisce alla chiesa.
Molti uomini dotti scrissero intorno a questa Ba-
silica, e parte delle opere si vendono per conto della
R. fabbrica. Gli scrittori principali sono: il cav. Dome-
nico Fontana, il Ferrabosco, il Poleni, il Zabaglia , il
Dionisi, il Torrigio e lo Chattard.
S. PIETRO IN VINCOLI. Basilica, detta Eudossia-
na , del rione I. , Monti, spettante a’ canonici regolari
Lateranensi. Essa è situata sul principio dell’Esquilie, in
quella contrada che anticamente denominavasi Carine.
Per sapere da chi fosse edificata convien distinguere
tre Eudossie, che in poco tempo vissero l’una dopo l’al-
tra. La prima fu moglie d’Arcadio imperatore , la se-
 
Annotationen