Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0694
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
664 Chi e s e
conda di Teodosio il giovane , la terza fu figliuola di
questi e sposa a Valentiniano. La prima morì avanti che
le sacre catene fossero trovate; la seconda le rinvenne, e
spedille a Roma; e la terza eresse ad onore di esse la
chiesa. Eudossia seconda, andata a visitare i luoghi san-
ti , da que* cristiani fra vari doni ricevette le catene
di ferro ornate d’oro e di gioje, le quali, secondo dice-
vano , servirono a legar s. Pietro quando fu imprigio-
nato in Gerusalemme d’ ordine di Erode. Ella presele
riverentemente , ed una con sè ne portò a Costantino-
poli, l’altra inviò a Roma alla figliuola , che fu la ter-
za delle Eudossie; e questa, ricevuto il prezioso presen-
te , lo offerse a Leone I. , papa in quel tempo. Pedi
Socrate storie lib. VII. cap. 46: Evagrio., lib. I. Ni-
ceforo, lib. XIV. cap. 23. 49. e 50. S. Leone I. mo-
strò ad Eudossia un’altra catena, con che il s. Aposto-
lo era stato incatenato sotto Nerone; della quale è scrit-
to negli atti di s. Alessandro papa, che egli, cioè, esor-
tasse santa Balbina , figliuola di s. Quirino tribuno e
custode del carcere, a cercar la catena con cui s. Pie-
tro era sato avvinto, e trovatala, ella morendo la con-
segnò a santa Teodora da cui fu tenuta in somma ve-
nerazione , come pur la tennero i cristiani ed i santi
pontefici successivi fino al detto s. Leone. Questi dun-
que, avendo accostato la nominata catena di Eudossia
all’altra da lui posseduta, miracolosamente si riunirono:
pel qual prodigio la stessa Eudossia, nel 442 circa, ri-
solvette di edificare una sontuosa chiesa, nominata san
Pietro in Vincoli , ch’ottenne il titolo di Eudossia.
Quindi s. Leone L, stabilì che il giorno della festività
delle sacre catene fosse il primo di agosto, nel qual dì
si offrono anche di presente a baciare ai fedeli.
La chiesa di cui parliamo, secondo Onofrio Pan-
viuio, fu uno degli antichissimi titoli de’cardinali, come
 
Annotationen