Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0726
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
696 Chiese
processo di tempo volle l’archiconfraternita fabbricarsi
una chiesa più vasta, ma non avendo potuto compiere
il suo desiderio , perchè il luogo a ciò scelto sotto il
Campidoglio, ov’era una chiesa de’monaci Basiliani, riu-
scì angusto troppo , e però ottenne questa di cui par-
liamo. Convertì l’annesso monastero in un vasto Colle-
gio con entrate bastanti a mantenere dodici giovani, i
più Marchigiani, acciocché per cinque anni attendes-
sero agli studj; e per comodo di essi posevi una libre-
ria copiosissima , lasciata da Maria Urbani da Monte
Sammartino. In questa occasione l’archiconiraternita stes-
sa compì assai bene il sacro edilìzio, aggiungendovi la
cupola , con architetture di Gio. Battista Sassi: poscia
la chiesa compiuta, dedicò alla Madonna di Loreto.
La facciata di essa è rustica non essendo mai stata
compiuta; e solo si vedono ai lati della porta maggiore
due leoni in marmo, alludenti forse alla casa degli Orsini,
da uno di cui, come si disse, fu la prima volta eretto il
tempio, ed i quali forman parte dell’arme gentilizia di
quella famiglia. L’interno è di ordine corintio , e non
fa cattiva mostra. La prima cappella a diritta entran-
do, architettata dal Bazzaccheri, ha sull’altare una Pie-
tà di Giuseppe Ghezzi scolare di suo padre Sebastiano:
dell’ autore medesimo sono le pitture della volta e le
laterali: i due angioli sono di Camillo Rusconi. Il qua-
dro della seconda cappella rappresenta s« Carlo Borro-
meo con altri santi, ed è di Alessandro Turchi vero-
nese. L’altare della terza, che trovasi dopo la porta mi-
nore laterale, contiene un dipinto di Pietro da Corto-
na esprimente il presepe; opera assai stimata , che si
crede la prima delle moltissime da lui fatte, e che me-
ritò d’essere incisa in rame da R. V. A: Ganden. La
quarta cappella che sta nella crocera, sacra a s. Emi-
dio, ha una tavola con quel santo, ed altri santi mar-
 
Annotationen