Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0731
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ss. Salvatore alla scala sarta 701
La nominata cappella piglia il nome di Sane La
Sancì or uni, da una epigrafe scolpita sopra alcune cas-
se di pietra , collocate sotto l’altare, riempite di reli-
quie dai santi pontefici Leone II. e IV. Le pitture a
fresco che l’adomano all’intorno rappresentanti parec-
chi santi sono lavori di Girolamo Nanni romano. Quel-
le poi che si vedono nelle pareti laterali alla scala
santa, non meno che nelle altre delle rimanenti scale
come pure quelle nelle volte delle contigue cappelle
e del portico, rappresentanti i fatti del vecchio e nuo-
vo Testamento, son tutti lavori di Ferrau da Faenza,
d,i Vincenzo Conti, di Giacomo Stella, del Nogari, del
Nucci, del Viviani, e di altri buoni pratici, che fiori-
rono nel pontificato di Sisto V., ai quali moltissime
opere egli fece eseguire.
Qui è il luogo di parlare anche del celebre triclinio
Leaniano, giacché l’avanzo di esso è congiunto all’edifizio
della scala santa dal lato di mezzodì. Il triclinioLeonia-
no adunque, così detto perchè fondato da s. Leone III.,
consisteva in una tribuna da capo, e due da piedi ov’era
la porta d’ingresso, e guardava tramontana. S. Leone IV.
lo ristorò, 60 anni di poi che fu edificato. Indi nel pon-
tificato d’Urbano Vili., essendo rimasta in piedi la sola
tribuna maggiore, il card. Francesco Barberini seniore,
di lui nipote, feccia ristorare, e posevi nella parte de-
stra la descrizione, che fecene Anastasio Bibliotecario, ed
altra da sinistra de’ ristoramenti da lui fatti per con-
servarla; volle inoltre che Niccolò Alamanni ne scrivesse
un trattato, e questi nell’opera de Lateranensis parie-
tinis dichiarò esattamente il significato delle figure in
musaico ch’ivi si contengono. La calotta di questa tri-
buna ha un’antica pittura in musaico, in cui è il Sal-
vatore nel mezzo ed in piedi in atto di benedire , ed
avente un libro nella sinistra colle parole, Pax Vobisx
 
Annotationen