Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0743
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s. Silvestro in Capite 71 3
le fu disegnato da Filippo Barigioni. Questa sacra im-
magine, copiata da quella di Zirowictz ìu Lituania, si
scoperse a caso nel 1718 sotto l’incrostatura del muro
contiguo alla sacrestia, da dove venne tagliata d’ordine
di Clemente XI. e nel settembre del 1719 collocata ove
oggi si vede: in tale occasione la chiesa fu incominciata
a chiamare la Madonna del Pascolo. Le pitture della
volta sono di Sebastiano Ceccarini, ed i quadri de’due
altari laterali rappresentanti, uno s. Basilio, e l’altro i
ss. martiri titolari, furono eseguiti da Ignazio Stern.
Questa chiesa era parrocchia, ma Gregorio XV. la
tolse ed in suo luogo poscia in s. Francesco di Paola.
S. SILVESTRO IN CAPITE. Chiesa del rione IL,
Trevi, con monistero congiunto di monache di santa
Chiara. Essa è antichissima e, per quanto si può asse-
rire con maggior sicurezza, fu già un monistero edificato
da papa Dionisio I. circa l’anno 260, al tempo di Vale-
riano e di’Galieno imperatori, Pedi h Ugonio, stor. delle
stazio, pag· 243. Inseguito Paolo I. ivi eresse un altro
monistero, o forse ristorò ed ampliò quello di Dionisio, il
che accade nel 757, ed in tale occasione è probabile che
il medesimo pontefice erigesse anche la chiesa, dedican-
dola ai santi Stefano e Silvestro papi. Pedi il Sede-
rano, memoria delle sette chiese pag. 349. Rimase
quindi la chiesa per moltissimo tempo deserta , fino a
che Innocenzo III. nel secolo XII. l’ebbe fatta risarcire:
il campanile pure di quest’epoca. In seguito Innocenzo
XI. vi pose le monache di s. Chiara, e queste la risto-
rarono ed abbellirono con marmi, pitture, e stucchi, la-
vori che si protrassero fino all’anno 1696 , e vennero
eseguiti co'disegni dell’architetto Giovanni Antonio de’
Rossi. Essa gode il titolo di cardinale prete, e viene det-
ta in capite, perchè vi si conserva il capo di s. Gio-
vanni Battista, oltre un antichissima immagine del Sai-
 
Annotationen