Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0751
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s. Spirito in Sassia 721
Di poi il card. Filippo Boncompagni fecele spianar in-
nanzi la piazza , eressele la facciata in travertini con
disegno di Baccio Pintelli, volle si costruisse il soffitto
bene intagliato, colla direzione del medesimo architet-
to, ed altri miglioramenti le procurò. Nel pontificato
di Paolo V·, Serafino Sicco, generale dell’ ordine Do-
menicano rifece il convento ed ornò la chiesa con pa-
recchie pitture. Da ultimo Benedetto XIII. la ristorò
ed abbellì nel modo che si vede oggi co’ disegni del
Rauzzini.
In questa chiesa riposano i corpi de’santi Zeffiri-
no, Antero, Lucio, e Felice papi e martiri, oltre quel-
li de’santi Sotero, Partenio, Lucio e Giulio vescovi ed
anche martiri. Nell’interno non sono cose che meritino
osservazione, e le pitture che furonvi poste nel secolo
scorso non hanno gran merito, oltreché di quasi tutte
s’ignorano gli autori. Vi sono però i depositi de’ car-
dinali Gatti, Lucini, e Giuseppe Agostino Orsi, fioren-
tino, titolare , il cui nome è celebre per le dotte ope-
re da lui scritte.
Per di fuori si trova, congiunta al convento , una
cappellina dedicata a s. Domenico, ove alcune antiche
pitture e delle iscrizione ricordano due insigni miraco-
li, operati dal santo allorché dimorava in questo luogo.
Il chiostro del convento fu dipinto a fresco da Andrea
Gasale , scolare del Conca ; ma una parte di esso oggi
serve ad altr’uso.
S. SPIRITO IN SASSIA. Chiesa del rione XIV.,
Borgo, congiunta all’archiospedale dello stesso nome. Es-
sa chiamavasi anticamente s. Maria in Sassia, perchè
posta nel borgo de’Sassoni, così detto secondo alcuni ,
perchè Ina re de’ Sassoni occidentali in questo stesso
luogo eresse fin dal 717 una chiesa con un ospizio per
sè e pei pellegrini della sua nazione ; secondo altri,
 
Annotationen