Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0750
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
720 Chiese
però nel suo trattato delle sette chiese dice , che una
matrona di nome Trigìde la fabbricò, e che per que-
sto ebbe il titolo di Trigìde. L’ Ugonio nel luogo ci-
tato afferma, che nel Concilio tenuto da Simmaco pa-
pa nel Vaticano l’anno 499 si sottoscrissero un Roma-
no e un Redento, preti del titolo in Trigìde. Nel IV.
libro del registro di s. Gregorio v’è notato Basso, pre-
te del tìtolo di s. Sisto; e lo stesso santo fa menzione
della chiesa nel IV. de'dialoghi capo XXVI. dove par-
la d’un avvocato, il quale era morto in Roma due anni
prima, ed avanti di morire, chiese al servo le vesti per
portarsi nella via Appia alla chiesa di s. Sisto. Vedi
j. Greg. oper. e luog. cit. Segue l’Ugonio a dire, pa-
gin. 170, che della chiesa in quistione, fuor del Con-
cilio di Simmaco ed i passi di s. Gregorio, non ricor-
da averne visto altra memoria fino al tempo d’ Inno-
cenzo III., cioè nel 1200. Questi, come scrive Gugliel-
mo Bibliotecario ed altri autori, rinnovò la detta chie-
sa, andata in mina ; ecco le parole del nominato Gu-
glielmo come si leggono nel supplemento alle Croniche
de’Papi Hic (Innocentìus III.) quantum fuerit glorio-
sus , opera ejus testimonium perhibent meritati. Fe-
di enim hospitale sanctiSpiritus, et renovavitEcclesiam
s. Sixti. Onorio III. , dopo aver confermato Γ ordine
di s. Domenico, per la prima abitazione datagli per lui
e pe’suoi frati fu la chiesa di che trattiamo. In seguito
avendo il santo fatto passaggio a s. Sabina , lasciò san
Sisto alle suore pure del suo ordine. Vedi la Cronic.
di s Dom. p. I, lib. L· car. 31 : e Eeand» TÌlber. lib. I·
S. Pio V. tolse di qui le monache e le pose nel mo-
nastero de’santi Domenico e Sisto al Quirinale, e per
tal modo la chiesa tornò a’PP. Domenicani, i quali an-
cor la posseggono. Ai tempi di Sisto IV·, il card, ti-
tolare Pietro Ferrici, spagnuolo, la ristorò, circa il 1488.
 
Annotationen