Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0749
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s. Sisto Papa 719
Bentivoglio, celebre letterato del secolo XVII., il quale
scrisse la bella storia delle guerre di Fiandra ; l’altro
appartiene al famoso Prospero Farinaccio, giureconsulto
romano, e scrittore di cose criminali I PP. della Mis-
sione che uffiziano con molto decoro la chiesa , hanno
ad -essa congiunto un comodo convento, con un giardi-
dino amenissimo da dove si gode la veduta di tutta la
città. Da questa chiesa esce comunemente la processio-
ne del sacro collegio de’cardinali, allorché, dopo i no·
vendiarìi, si va a rinchiudere in conclave nel prossi-
mo palazzo Quirinale, per la elezione del novello pon-
tefice.
SS. SIMONE E GIUDA. Chiesina già parrocchiale
del rione V., Ponte, congiunta al palazzo degli Orsini,
oggi Gabrielli, situata sul monte Giordano. Essa fu fatta
edificare dai signori di casa Orsini , che ne ebbero il
giuspatronato. Ivi ebbe stanza la compagnia de’ss. Ca-
millo e Trifone, la quale poscia andò a stare in s. Sal-
vatore in Primicerio.
S. SIMON PROFETA. Chiesa altre volte parroc-
chiale, situata nel rione V., Ponte, propriamente sulla
piazza Lancellotti. Essa era ab antico titolo cardinalizio,
toltogli da Sisto V. per darlo ad altra chiesa, e fu ri-
fabbricata dai fondamenti ed abbellita dal card. Giro-
lamo Lancellotti nel 1610. Il quadro colla circoncisione
del Signore sull’altare grande è opera del cav. Salim-
beni; la Madonna col Bambino e s. Anna nel suo la-
terale è opera di Carlo Saraceni Veneziano.
S. SISTO PAPA. Chiesa del rione X., Gampitel-
li, de’PP. Domenicani. Essa vien detta s. Sisto in Pi-
scina, perchè posta nelle vicinanze dell’ antica piscina
pubblica, lungo la via Appia. L’Ugonio afferma (a pa-
gin. 168 della sua storia delle stazioni) , di non aver
trovato memoria della sua prima erezione. Il Panvinio
 
Annotationen