Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0776
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
746 Chiese
da Elena Orsini per mano di Daniello da Volterra: egli
nella tavola dell’altare colorì la celebrata deposizione
della croce , opera in pittura che viene risguardata
come una delle prime di Roma , e dagl’ intendenti è
posta subito dopo la Trasfigurazione di Raffaello : da
molti si crede, che il Buonarroti ne desse il pensiere
ai suo scolare , e forse ancora glie ne facesse il dise-
gno. Un sì raro dipinto aveva molto sofferto, per es-
sere a fresco, talché nel 1811 fu trasportato sulla tela,
e così si poterono conservare le parti ancora intatte d’un
tanto esimio lavoro. Nell’arco sopra la volta il medesi-
mo valentissimo artista aveva effigiato due Sibille , e
nella volta stessa quattro storie del ritrovamento dellaCro-
ce, accaduto per opera di s. Elena: dai Iati della cappella
aveva anche espresso due altre storie simili , e per di
sotto parecchie pitture , ornamenti , grotteschi , e vari
scompartimenti di stucco con due storiette di bassori-
lievo. Tutte queste fatiche per altro , nelle quali penò
Daniello sette anni , sono perite , e solo ce ne riman-
gono le incisioni fatte dal Dorigny , dalle quali si co-
nosce quanto di studio in esse avesse posto quel som-
mo pittore’, quantunque non giungesse a spogliarle di
un certo non so che di durezza. La quinta cappella
aveva un’Annuuziata sull’altare, e dalle bande la crea-
zione del mondo, Adamo ed Èva con un bel paese di
mano di Cesare di Piemonte, e di prospetto la natività
di Cristo; nella volta erano le storie di Maria Vergine,
ne’ pilastri dei profeti e tutto il resto vedovasi dipinto
a fresco da Paolo Cedaspe , spagnuolo : oggi nulla più
esiste di tuttociò, e sull’altare si osserva un gruppo in
iscagliuola, rappresentante la nostra Donna col bambi-
no, modellato da Rinaldo Rinaldi da Padova, accademico
di s. Luca. L’ ultima cappella da questa parte è de*
signori principi Borghesi, e sul suo altare si scorge un
 
Annotationen