Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0781
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ss. Venanzio Ruffina e Seconda al Lateeano. 751
bano I. papa e martire , in questo luogo stesso, ov’ ella
possedeva alcune case. Ciò fatto, la gentil donna posevi
parecchie religiose che poscia furono altrove traslocate.
Estinto così quel monistero, la chiesa antica venne unita
a quella di s. Lorenzo fuori le mura ne 1600. Nell’anno
stesso l’impetrò da Clemente Vili., il card. Baronio per
dare unitamente a Silvia Sforza, dama nobilissima, l’ulti-
ma perfezione all’opera pia delle zitelle sperse, che si
custodiscono non molto lunge in un convento detto di
s· Eufemia, edificandovi nuovamente un monistero sotto
la regola dis. Chiara dell’osservanza delle cappuccine,
dove le dette zitelle fossero ricevute, quante volte desi-
derassero di farsi religiose: per la loro educazione si pre-
sero alcune madri dalle cappuccine e con queste ed undi-
ci delle nominate sperse diedesi principio al monistero.
Il card. Camerlingo prò tempore è il protettore tanto
del monastero, quanto del conservatorio di s. Eufemia,
oggi riportato nel luogo suo primitivo. La chiesa venne
eretta nella medesima occasione, e poscia fu più volte
ristaurata, e la sua facciata s’innalzò co’disegni di Mario
Arconio, pittore ed architetto. Nel suo interno si vede
il quadro dell’ Annunziata nell’altare a man destra , e
passa per un’opera del Muziani. Sull'altar maggiore scor·
gesi un dipinto con Maria Vergine, Gesù, ed alcuni an-
gioletti, ed in basso con s. Urbano e santa Chiara, lavoro
di Sebastiano Ceccarini: i santi Carlo Borromeo, France-
sco d’Assisi e Niccolò di Bari, dipinti nel quadro del-
l’altro altare, vennero eseguiti dal cav· Ottavio Leoni ,
padovano: poco discosto da questo altare è il sepolcro
del card. Francesco Maria della nobilissima famiglia de’
marchesi del Monte.
SS. VENANZIO, RUFFINA E SECONDA AL
LATERANO. Di questa chiesina del rione I., Monti ,
o per dir meglio di questo oratorio annesso al Battisterio
 
Annotationen