Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0785
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ss. Vincenzo ed Anastasio alle tee fontane 755
dettero finalmente al collegio de’Marchigiani, che vi ri-
masero fino ai tempi di Clemente X. , nel cui pontifi-
cato andarono a stare a s. Salvatore in Lauro, come si
disse parlando di quella chiesa- In tale occasione essa
venne in potere della Confraternita de’ Camerinesi, i
quali la dedicarono ai santi Venanzio ed Ansuino, pro-
tettori della città. Questi la ristoraron poi con disegno
di Antonio Liborio Raspantini. L’ altare principale , il
cui quadro è pittura di Luigi Garzi, lo fece erigere la
marchesa Girolama Ruspoli con disegno di Gio. Batti-
sta Contini .· i laterali furono dipinti da Agostino Ma-
succi, e la volta venne colorita dal Pasqualiui. Il qua-
dro sull’ altare di s. Carlo , ove si vede rappresentato
esso santo, la Madonna è s. Filippo è del nominato Gar-
zi: l’altare incontro , la cui cappella fu eretta con ar-
chitettura di Antonio Gherardi, ha un quadro di que-
sto artista medesimo, esprimente s. Anna: la natività di
Maria in uno de’ laterali e 1’ Assunta nella volta sono
opere di Michelangiolo Cerruti; l’altro laterale fa con-
dotto da Antonio Grecolini , buon pratico, vissuto sul
principio dello scorso secolo.
SS. VINCENZO ED ANASTASIO ALLA REGO-
LA. Ghiesina già parrocchiale del rione VII., Regola,
posta presso la ripa del Tevere· La sua origine è anti-
chissima , e minacciando essa di minare fu conceduta
alla compagnia de’cuochi e pasticceri, i quali non solo la
ristorarono, ma la provvidero ancora di quanto bisognava
al servizio divino. Questa compagnia fu eretta in san
Luigi dei Francesi fino dal 1513, sotto il titolo della
Ssiha Annunziata.
SS. VINCENZO ED ANASTASIO ALLE TRE
FONTANE. Chiesa del rione XII., Ripa , posta fuori
la porta ostiense, oggi di s. Paolo, vicino alla chiesina
delle tre fontane , già detta ad aquas salvias , luogo
P. I. ‘ 49
 
Annotationen