Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0787
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ss. Vincenzo ed Anastasio a trevi 757
dì esso santo, che qui si tiene in gran venerazione. Dal-
la parte sinistra deH’altar maggiore vedesi la memoria
sepolcrale del nominato P. Ferdinando Ughellio , cele-
bre per la sua dottrina ed erudizione. Oggi quest’ab-
badia è commenda cardinalizia.
SS. VINCENZO ED ANASTASIO A TREVI.
Chiesa parrocchiale del rione IL, Trevi, da cui piglia
il nome, di proprietà de’PP. Crociferi. Essa è posta da
un lato della piazza in cui è la famosa fontana di Tre-
vi, e nel 1612 fu conceduta da Paolo V. ai PP. di san
Girolamo , in compenso di un’ altra che prima ebbero
altrove, da Pio IV. atterrata per ampliar la piazza incon-
tro al palazzo pontificio sul Quirinale. Essendo poscia
stata soppressa la religione de’PP. suddetti da Clemen-
te IX·, da questo pontefice l’ottennero, unitamente alle
abitazioni annesse, i Cherici regolari minori, che sono in
s. Lorenzo in Lucina: oggi poi vi sono venuti a stare
i PP. Crociferi i quali erano in j. Maria in Trivio, ce-
dendo questa ai Cherici regolari minori, assieme al con-
vento congiuntole.
Il card. Giulio Mazzarini fece ristorar da’fondamentì
la chiesa di cui si tratta , e nel 1 600 fecevi costruire
la facciata di travertini co’ disegni di Martino Longhi
il giovane; ma quest’opera viene a ragione criticata pel
cattivo suo gusto, e per quegli aggruppamenti di colon-
ne, di cartocci e di frontespizi che la rendono pesan-
tissima e disgustosa agli occhi de’risguardanti.
Il quadro della prima cappella a destra fu dipinto
da Pietro de’Petri, il quale vi espresse un Cristo croce-
fisso: il s. Tommaso d’ Aquino nella seconda cappella
è lavoro del Procaccini, e per lo avanti fu in vece qui
collocata un’opera stimata della scuola di Santi di Titi,
rappresentante s. Girolamo: nella terza cappella si ve-
de un s. Giovanni Battista nel deserto, lavoro di Fran-
 
Annotationen