Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0788
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
758 Chiese
cesco Rosa. Il quadro dell’altar maggioro co’santi Vin-
cenzo ed Anastasio è dello stesso Rosa. La prima cap-
pella a sinistra, presso l’altare grande, ha un’immagine
divotissima di Maria: la seconda contiene ora il transito
di s. Giuseppe, eseguito, da Giuseppe Tommasi di Pesa-
ro, e prima eravi un’ Annunziata del ricordato Rosa :
l’ultima cappella ha un dipinto dell’artefice stesso, rap-
presentante s. Antonio da Padova.
Questa parrocchia comprendendo altre volte in sè
il propinquo palazzo pontifìcio del Quirinale, per que-
sta ragione ebbe il nome di parrocchia pontificia; ti-
tolo che perdè per una disposizione di Leone XII. Tut-
tavia in una cappella sotterranea di questa chiesa si con-
servano! precordi de’papi morti al Quirinale, incomincian-
do da Sisto V. fino a Pio Vili., e di tutti si leggono le
memorie , scolpite in una lapide laterale alla cappella
maggiore.
$. VITALE. Chiesa del rione I., Monti, posta in
quella strada che rimane tra il Viminale ed il Quiri-
nale , oggi posseduta da’PP. Gesuiti. Essa fu edificata
da Innocenzo I., circa il 405 e dedicata a’santi Gerva-
sio e Protasio, figli di s. Vitale. Anastasio. Bibliotecario
nella vita del nominato Innocenzo I. , dice: che fu in
Roma una gentildonna di nome Vestina , la quale per
sua divozione lasciò molti averi ad effetto che si fabbri-
casse una basilica de’santi martiri Gervasio e Protasio·
Ed ella dispose nel suo testamento, che Ursicino e Leo-
pardo preti , e Liviano diacono , si prendesser cura
d’eseguire quanto ordinava; che le vesti , gioje ed altri
ornamenti, e robe da lei lasciate si vendessero a giusta
stima, e del danaro ritrattone si erigesse la chiesa. Tut-
tociò venne eseguito da’suddetti preti e diacono, per cui
Innocenzo dedicò il sacro tempio, lo pose nel numero
de’titoli di Roma, e gli offerse molti e cospicui donati-
vi ed ornamenti. Fa menzione di questa chiesa anche
 
Annotationen