Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0045
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
dell’acqua Felice 31
tanto fecero gli eccellentissimi Conservatori del popolo
romano in questi anni passati.
FONTANA DETTA DELLA BOCCA DELLA
VERITÀ’. Sulla piazza che rimane innanzi alla basili-
ca di s. Maria in Cosmedin, o Scuola greca, nel Rio-
ne XII., Ripa, Clemente XI., di casa Albani, nel 1715
fece erigere la nominata fontana, valendosi all’uopo del-
l’architetto Carlo Bizzaccheri.’Questi pertanto la eseguì
con una bella e conveniente immaginazione , ponendo
sul piano della piazza una vasca amplissima di traver-
tino centinata, sottoponendole un gradino di simil pie-
tra. Nel bel mezzo della vasca scorgesi un aggruppa-,
mento di scogli assai bene inteso e con artifizio dispo-
sto , lavorato da Filippo Bai : questi scogli servono di
base a due giganteschi tritoni scolpiti in travertino (chi
li disse due Sirene vide molto male), i quali appoggiali
le loro code sul masso intrecciandole bizzarramente fra
loro, e sollevando le braccia mostran di regger sul dor-
so due conchiglie aperte e congiunte, dove sono poste
le armi del pontefice Clemente XI. Di mezzo alle con-
chiglie sollevami tre monti (parte dello stemma gentili-
zio del ricordato papa), dal più sublime dei quali sgorga
in alto l’acqua, che ricade poi, prima sulle conchiglie
e quindi nella gran vasca. Il gruppo de’ tritoni venne
scolpito con garbo da Francesco Moratti e produce un
effetto pittoresco, da cui nasce quell’apparenza piacevole
e nuova che ha la fonte nel tutto insieme.
Siccome poi il sullodato pontefice poco lontano da
essa fece erigere un vasto ed ampio fontanile in ser-
vigio del pubblico, così il Senato romano provvide che
la fontana, destinata a solo ornamento del luogo , non
venisse deturpata, ponendovi il seguente avvertimento,
/scolpito in una cartella di marmo dal lato che guardala
strada: D'ordine degli eccellenliss. Signori Conservato-
 
Annotationen