34 Fontane
centro della vasca sorge sul suo piede una tazza roton-
da, di mezzo a cui sgorga in alto uno zampillo che in
essa ricade, e per otto fistole si diffonde poi nella sot-
toposta vasca. Architetto della fontana della quale si par-
la fu Carlo Maderno, che la costrusse d’ordine del mu-
nificentissimo Paolo V. di casa Borghese. Vedi il Cas-
sio, op. cit. , tom. 1. par. I. num. XXXVIII. p. 347.
Fin qui delle fontane dell’ acqua Felice, che per
avere una qualche decorazione meritavano d’essere de-
scritte , lasciando di fai’ parola delle moltissime altre
erette a solo comodo de’cittadini; ora verremo a trat-
tare delle fontane nudrite dall’acqua Paola, comincian-
do dalla
FONTANA DI S. PIETRO MONTORIO. (Del
rione XIIL, Trastevere ). È questa la mostra principa-
le dell’zzc<yna Paola, ossia Trajana, e rimane sulla vet-
ta del Gianicolo, dietro la chiesa e convento di s. Pie-
tro in Molitorio, da cui prende la denominazione.
La suddetta amplissima fontana fu fatta erigere da
Paolo V. con architettura di Giovanni Fontana e di Car-
lo Maderno (Paglioni, vile de pittori, scultori ed ar-
chitetti etc. pagg. 131, e 307). Il magnifico prospetto
di essa è tutto di pietra tiburtina con un ornamento di
sei colonne joniche sopr’alte basi, quattro delle quali
sono di granilo rosso e due di bigio, e tutte insieme
sorreggono un architrave con suoi membri d’intaglio,
nel cui fregio si legge a grandi lettere: Anno . Domi-
ni , MDCXII • PONTIFICATVS . SVI . SeP T l MO: COl-
le quali parole si allude al tempo in che l’opera ven-
ne eseguita. Per di sopra all’architrave s’innalza un at-
tico avente all’estremità due draghi, parte dello stem-
ma di Paolo V, e nel mezzo uno specchio con corni-
ce sostenuta da due pierritti , ove è posta 1’ iscrizione
seguente:
centro della vasca sorge sul suo piede una tazza roton-
da, di mezzo a cui sgorga in alto uno zampillo che in
essa ricade, e per otto fistole si diffonde poi nella sot-
toposta vasca. Architetto della fontana della quale si par-
la fu Carlo Maderno, che la costrusse d’ordine del mu-
nificentissimo Paolo V. di casa Borghese. Vedi il Cas-
sio, op. cit. , tom. 1. par. I. num. XXXVIII. p. 347.
Fin qui delle fontane dell’ acqua Felice, che per
avere una qualche decorazione meritavano d’essere de-
scritte , lasciando di fai’ parola delle moltissime altre
erette a solo comodo de’cittadini; ora verremo a trat-
tare delle fontane nudrite dall’acqua Paola, comincian-
do dalla
FONTANA DI S. PIETRO MONTORIO. (Del
rione XIIL, Trastevere ). È questa la mostra principa-
le dell’zzc<yna Paola, ossia Trajana, e rimane sulla vet-
ta del Gianicolo, dietro la chiesa e convento di s. Pie-
tro in Molitorio, da cui prende la denominazione.
La suddetta amplissima fontana fu fatta erigere da
Paolo V. con architettura di Giovanni Fontana e di Car-
lo Maderno (Paglioni, vile de pittori, scultori ed ar-
chitetti etc. pagg. 131, e 307). Il magnifico prospetto
di essa è tutto di pietra tiburtina con un ornamento di
sei colonne joniche sopr’alte basi, quattro delle quali
sono di granilo rosso e due di bigio, e tutte insieme
sorreggono un architrave con suoi membri d’intaglio,
nel cui fregio si legge a grandi lettere: Anno . Domi-
ni , MDCXII • PONTIFICATVS . SVI . SeP T l MO: COl-
le quali parole si allude al tempo in che l’opera ven-
ne eseguita. Per di sopra all’architrave s’innalza un at-
tico avente all’estremità due draghi, parte dello stem-
ma di Paolo V, e nel mezzo uno specchio con corni-
ce sostenuta da due pierritti , ove è posta 1’ iscrizione
seguente: