Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0235
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Biblioteche 213
dal luogo ove nacque nella provincia di Basilicata: egli
era minore conventuale ; Clemente X. lo fece custode
della Biblioteca; Innocenzo XI. ornollo della porpora ,
e dopo la rinunzia del card. Chigi, gli succedette nella
carica, che ritenne fino alla morte, accaduta l’anno 1693.
Girolamo Casanate, napolitano: Clemente X. nel 1670
diedegli il cappello, ed Innocenzo XII. lo creò Biblio-
tecario nel 1693 ; egli morì nel 1 700. Enrico Noris
da Verona, religioso agostiniano: Innocenzo XII. lo e-
lesse nel 1692 a primo custode della Vaticana, poscia
lo creò cardinale nel 1695 , e finalmente l’anno 1700
ebbe la prefettura della Biblioteca ; questo cardinale
morì nel 1704. Benedetto Pamphilj, romano: Innocen-
zo XI. sollevollo alla porpora nel 1681; Clemente XI,
nel 1704 lo nominò Bibliotecario, e uscì di vita l’an-
no 1 730. Angelo Maria Quirini veneziano, abbate
benedettino cassinense; ottenne il cappello da Benedet-
to XIII. nel 1 726 , e da Clemente XII. la prefettura
della Biblioteca nel 1 730; egli cessò di vivere nel 1 755.
Domenico Passionei, da Fossombrone: Clemente XII,
innalzollo al cardinalato l’anno 1738; Benedetto XIV.
lo nominò Bibliotecario correndo il 1 755; egli uscì di
vita nel 1761, Alessandro Albani, di Urbino, nipote
di Clemente XI.: egli venne ascritto al sacro Collegio
da Innocenzo XII. nel 1721, e succedette al card. Pas-
sionei nella carica l’anno 1761; visse fino al 1779. Eran->
cesco Saverio Zelada, spagnuolo di origine , ma nato
in Roma: Clemente XIV. diedegli il cappello l’anno 1 773;
Pio VI. fecelo Bibliotecario di s. Chiesa nel 1 780; e-
gli morì il 29 dicembre 1601» Luigi talenti Gonza-
ga, mantovano: Pio VI. diedegli la dignità cardinalizia
nel 1 776; da Pio VII. nel 1802 ebbe la prefettura del-
la Biblioteca , il quale uffizio a causa delle infelici vi-
cende de’tempi non fu ad alcun’altro conferito fino al
 
Annotationen