Biblioteche
235
ALEXANDER • Vili .
OTTHOBONVS . VENETVS . PONT . MAX .
MILLE . NONGENTOS • CONSCRIPTOS . CODICES . EX IIS
QVOS . CHRISTINA . ALEXANDRA . SVECORVM • REGINA
VNDIQVE . CONQVISIVERAT . SELECTOS
PAVCIS . QVOQVE » E . SVA DOMESTICA . BIBUOTHECA . AD1ECTIS
VATICANAE ATTRIBV1T
ET . ALEXANDRINAE . NVNCVPATIONE . PROPRIAQVE . AV LA . D1ST1NX1T
ANNO . M . DC . LXXXX . PONT . 1
Entrasi nella quarta sala, che di tutte è la più ampia,
e questa dividesi in cinque parti per mezzo di quattro
archi sostenuti da preziose colonne di porfido. Fra que-
ste meritano di essere considerate in ispecie le due del-
l’ultim’arco, le quali vennero ridotte , come sembra, a
piccola dimensione nell’epoca della decadenza delle ar-
ti, il che facendo, l’artefice in esse scolpì rozzamente
sulla cima le figure di due imperatori per ciascuna in
atto di abbracciarsi. Taluni sono di credere che in tal
modo si mirasse ad indicare la pacificazione e la con-
cordia de’due imperi , orientale e occidentale. L’orna-
mento architettonico di questa vastissima sala si debbe
aU’immortale Pio VI. come lo prova l’iscrizione collo-
cata sull’ingresso, in cui leggesi;
PIVS . VI . PONT . MAX .
HANC . BIBLIOTHECAE . V ATICANAE . ALAM
COLVMNIS . DE . PROPHYRITE . LAPIDE . SVBLATIS
PORTISQVE . COMMODIORI. PROSPEGTVI JLAXATLS
IN ELEGANTIOREM . FORMAM . REDEGIT
PONTIFICAI VS . SVI . ANNO. XIX
Quanto poi alle gentili pitture della volta, e a quel-
P. IL 16
235
ALEXANDER • Vili .
OTTHOBONVS . VENETVS . PONT . MAX .
MILLE . NONGENTOS • CONSCRIPTOS . CODICES . EX IIS
QVOS . CHRISTINA . ALEXANDRA . SVECORVM • REGINA
VNDIQVE . CONQVISIVERAT . SELECTOS
PAVCIS . QVOQVE » E . SVA DOMESTICA . BIBUOTHECA . AD1ECTIS
VATICANAE ATTRIBV1T
ET . ALEXANDRINAE . NVNCVPATIONE . PROPRIAQVE . AV LA . D1ST1NX1T
ANNO . M . DC . LXXXX . PONT . 1
Entrasi nella quarta sala, che di tutte è la più ampia,
e questa dividesi in cinque parti per mezzo di quattro
archi sostenuti da preziose colonne di porfido. Fra que-
ste meritano di essere considerate in ispecie le due del-
l’ultim’arco, le quali vennero ridotte , come sembra, a
piccola dimensione nell’epoca della decadenza delle ar-
ti, il che facendo, l’artefice in esse scolpì rozzamente
sulla cima le figure di due imperatori per ciascuna in
atto di abbracciarsi. Taluni sono di credere che in tal
modo si mirasse ad indicare la pacificazione e la con-
cordia de’due imperi , orientale e occidentale. L’orna-
mento architettonico di questa vastissima sala si debbe
aU’immortale Pio VI. come lo prova l’iscrizione collo-
cata sull’ingresso, in cui leggesi;
PIVS . VI . PONT . MAX .
HANC . BIBLIOTHECAE . V ATICANAE . ALAM
COLVMNIS . DE . PROPHYRITE . LAPIDE . SVBLATIS
PORTISQVE . COMMODIORI. PROSPEGTVI JLAXATLS
IN ELEGANTIOREM . FORMAM . REDEGIT
PONTIFICAI VS . SVI . ANNO. XIX
Quanto poi alle gentili pitture della volta, e a quel-
P. IL 16