Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0524
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
494 Palazzi e Gallerie
gliori dipinti italiani, venne portato in Francia, da do
ve tornato, fu posto nella Pinacoteca Vaticana.
10. Il martirio de’ss. Processo e Martiniano. Questa,
quadro a olio in tela fu eseguito con molta bravura da
Pietro Valentini di Bria, villaggio presso Parigi. Egli con
bel garbo seppe esprimere in esso i tormenti fatti sop-
portare a que’santi; il colorito è forte alla caravagge-
sca , ma il disegno non è purgatissimo. Il dipinto di
cui parliamo stiede a lungo nella Basilica Vaticana, sull”
altare di mezzo della traversa di man diritta, ove oggi
se ne vede la copia eseguita in musaico: l’originale pri-
ma venne recato al palazzo apostolico del Quirinale, e
poscia fu collocato nella Pinacoteca Vaticana.
11. La deposizione del Salvatore, opera insigne di
Micbelangiolo da Caravaggio, in altra epoca esistente in.
s. Maria in Varicella , delta la Chiesa nuova. Poche
sono le figure di questo dipinto ma però magistrali; es-
se stanno tutte situate presso 1* apertura del sepolcro',,
ove debb’essere seppellito il morto Redentore. Vedesi
in fatto nel mezzo il sacro corpo di lui , e Nicodémo
che lo regge dai piedi abbracciandolo sotto le ginoc-
chia , e nell’ abbassarsi che fanno le cosce , le gambe
vengono in fuori. Dall’altro canto s. Giovanni sottopo-
ne un braccio alla spalla del Signor nostro Gesù, e così
ne resta supina la faccia, e il petto pallido a morte,,
pendendo in giù un braccio assieme al lenzuolo: tutto
l’ignudo è ritratto con forza e colla più minuta imita-
zione dal vero. Dietro Nicodemo scorgonsi alquante Ma-
rie piangenti, 1’una colle braccia sollevate, l’altra col
velo agli occhi, e la terza riguarda il Signore. I pregi
di questo dipinto consistono in una maniera larga , in
un colorito robusto , in atteggiamenti naturali, ma in
esso non troveresti nulla di gentile, nulla di delicato.
12. La Madonna con alcuni santi e sante. È que-
 
Annotationen