Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0525
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Palazzo Apostolico al Vaticano 495
sto uno de’capolavori di Tiziano, che non isdegnò scri-
vervi il proprio nome: il quadro trovavasi già in Ve-
nezia, e Clemente XIV., fattolo comperare e avutolo in
Roma, poselo al palazzo del Quirinale, da dove Pio VII.
lo traslocò nella pinacoteca Vaticana.
La parte superiore del dipinto apresi in una lumi-
nosissima gloria, ove nel mezzo mirasi sedere sulle nu-
bi Maria vergine , avente in seno il fanciullino Gesù ,
atteggiato leggiadramente , e con in mano una corona
di fiori: dai lati volano due graziosi angioletti anch'essi
con corone di fiori nelle mani. Nella parte inferiore il
quadro presenta come un semicerchio murato in pietre
a buo-ne, ove sono alle estremità s. Caterina in atto tut-
to umile, e s. Sebastiano nudo, legato alla parete e tra-
fitto dalle frecce: nel mezzo poi scorgonsi in diversi at-
te<™iamenti i santi Antonio di Padova , s. Francesco
d’ Assisi, s. Pietro apostolo e s. Ambrogio di Milano.
Nulla si potrebbe trovare di più esprimente nelle loro
teste: s. Pietro legge, e tu in quel viso venerando in-
travedi P intenzione della mente : i santi Ambrogio ,
Francesco e Antonio in guise diverse s’immergono nel-
la contemplazione di Maria , verso cui levan la faccia
piena di calda devozione. In tutto ciò molti pregi si rac-
chiudono e non piccoli; pure vengon essi superati dalla
bellezza, vivacità e varietà del colorito, in ogni cosa con-
forme a natura.
13. Il riposo in Egitto. È questo un piccolo qua-
dro abbozzato da Federico Barocci. Quest’opera in cui
scorgesi la bella e delicata maniera di quell’artefice, era
altre volte nel palazzo papale di Castel Gandolfo.
14. S. B enedetlo, s. Costanzo e santa Placida. So-
no queste tre mezze figure espresse magistralmente in
un quadro da Pietro Perugino. In esse trovasi buon di-
segno e bellissime arie di volto , come pure atteggia-
 
Annotationen