Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0526
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
496 Palazzi e Gallerie
menti divoti, e un panneggiare di vesti d’uno stile va-
rio e naturale.
15. La Beata Michelina. Questo quadro esisteva in
Pesaro nella chiesa di s. Francesco e venne condotto
da Federico Barocci. Egli vestila s^fkta da terziaria de’
Conventuali, e posela ginocchioni sul monte Calvario ,
colle braccia aperte , tutta rapita nella contemplazione
della morte del Redentore: il bordone e il cappello da
pellegrinale giaccìon presso, e là sopra il monte si spar-
ge il mantello al vento, mirandosi in veduta la città di
Gerusalemme. Nobile e dolce fisonomia ha la santa , e
P atteggiamento della persona corrisponde benissimo al
fervore che le si accende nel viso. Da' questi pregi non
va disgiunto l’altro del bel colorito, pieno di quella cer-
ta soavità di tinte, propria del Barocci, e che tanto sen-
te del fare del Correggio.
16. S. Giovanni Battista. Questo dipinto in cui si
ammira la robusta maniera di colorire e la risolutezza
degli atti è opera di Francesco Barbieri , detto comu-
nemente il Guercino: il quadro dalla Pinacoteca di Cam-
pidoglio fu recato in questa del Vaticano.
17. Miracoli di s. Niccola di Bari, opera del beato
Giovanni Angelico da Fiesole. In questi piccoli lavori
del b. Angelico si scorge quella semplicità sua propria
di comporre e di aggruppar le figure, oltre la somma
e naturale espressione delle teste, che possono dirsi spi-
ranti.
18. S. Gregorio Magno, opera ili Andrea Sacelli,
la quale altre volte era nel Vaticano , ove ora in suo
luogo se ne vede la copia eseguita con diligenza in mu-
saico. In questo dipinto si osserva il s. pontefice in atto
di mostrare ad un incredulo un panuolino o purifica-
tojo, che aveva servito a ripulire il calice dopo la con-
sumazione, e che dal medesimo s. Gregorio tagliato in
 
Annotationen