166
ARTICOLO IV.
LUOGHI
D’ISTRUZIONE PUBBLICA
Molti e cospicui, siccome vedemmo, sono gl’insti-
tuti di beneficenza pubblica fondati in questa nostra
città, i quali tutti fanno chiara testimonianza della som-
ma carità romana. Nè punto minori di numero e me-
no vantaggiosi sono quelli che in essa trovansi institui-
ti per la pubblica istruzione; essendoché qui sono scuo-
le elementari in copia, collegi rinomati, due università ce-
lebratissime, e vi esistono pubbliche biblioteche e delle
accademie d’ogni sorta. Per la qual cosa, la gioventù, in-
cominciando dai primi rudimenti delle lettere fino al no-
bil e esercizio d’ogni scienza ed arte, in questa capita-
le trova abbondevolmente i mezzi di attendere con pro-
fitto agli studj, e di far mostra della dottrina in essi
acquistata. Noi dunque nel presente articolo terrena
proposito di tutti que’ luoghi destinati alla pubblica i-
struzione, e per mantener l’ordine con cui fin ora ha
proceduto l’opera incominceremo dalle Accademie-
ACCADEMIA DEGLI ARCADI. Conoscendo al-
cuni letterati che in Roma la gloria delle lettere era-
si di molto abbassata nel secolo XVII., deliberarono di
esercitarsi in amene conferenze, ragunandosi perciò sul
Gianicolo in una specie di selva, ove ponendo mente al-
la cara solitudine e libertà della campagna, immagi-
naron di godere della felicità degli antichi pastori, in
ispecie di Arcadia. Figurandosi per tanto d’esser pas-
sati in Arcadia e di vivere in essa, risolvettero di pi-
gliarsi ciascuno un nome pastorale, con più la deno-
minazione di qualche luogo rinomato di detta provin-
ARTICOLO IV.
LUOGHI
D’ISTRUZIONE PUBBLICA
Molti e cospicui, siccome vedemmo, sono gl’insti-
tuti di beneficenza pubblica fondati in questa nostra
città, i quali tutti fanno chiara testimonianza della som-
ma carità romana. Nè punto minori di numero e me-
no vantaggiosi sono quelli che in essa trovansi institui-
ti per la pubblica istruzione; essendoché qui sono scuo-
le elementari in copia, collegi rinomati, due università ce-
lebratissime, e vi esistono pubbliche biblioteche e delle
accademie d’ogni sorta. Per la qual cosa, la gioventù, in-
cominciando dai primi rudimenti delle lettere fino al no-
bil e esercizio d’ogni scienza ed arte, in questa capita-
le trova abbondevolmente i mezzi di attendere con pro-
fitto agli studj, e di far mostra della dottrina in essi
acquistata. Noi dunque nel presente articolo terrena
proposito di tutti que’ luoghi destinati alla pubblica i-
struzione, e per mantener l’ordine con cui fin ora ha
proceduto l’opera incominceremo dalle Accademie-
ACCADEMIA DEGLI ARCADI. Conoscendo al-
cuni letterati che in Roma la gloria delle lettere era-
si di molto abbassata nel secolo XVII., deliberarono di
esercitarsi in amene conferenze, ragunandosi perciò sul
Gianicolo in una specie di selva, ove ponendo mente al-
la cara solitudine e libertà della campagna, immagi-
naron di godere della felicità degli antichi pastori, in
ispecie di Arcadia. Figurandosi per tanto d’esser pas-
sati in Arcadia e di vivere in essa, risolvettero di pi-
gliarsi ciascuno un nome pastorale, con più la deno-
minazione di qualche luogo rinomato di detta provin-