Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#1039
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
APPENDICE

975

ARTICOLO UNICO

TEATRI
Siccome fra gli articoli dal chiaro professor All-’
tonio Nibby assegnati a comporre la parte moderna
della sua opera, Roma nel 1838, noi non trovammo vi
fosse compreso quello che risguardasse i teatri, abbiam
creduto di supplire al difetto con un articolo di ap-
pendice.
Quantunque Roma oggi non possa vantarsi, a pa-
ragone dell’atitica, di avere teatri degni di ammirazione
per la sontuosità deil’architettura, per l’ampiezza, e per
le ricche decorazioni, pur tuttavia , se si ba riguardo
all’uso diverso a cui sono destinati i teatri ai tempi no-
stri, non è da negare che in se non ne accolga taluni
spaziosi, eleganti, e riccamente adorni. Nove sono i tea-
tri pubblici di Roma tra grandi e piccoli, e noi pro-
cedendo coll’ ordine consueto ne verremo con brevità
parlando.
TEATRO JYLIBERT. Questo teatro rimane al prin-
cipio della via che dalla piazza di Spagna conduce al
Babuino , e trovasi da mano destra 1’ ingresso che ad
esso conduce, quantunque 1’edilizio s’innalzi al di là
della strada che chiamasi degli orti di Napoli, ove ha
altre porte. Il teatro di cui parliamo piglia il nome di
^Hibert dal casato d’una famiglia da cui venne eretto.
Oggi però è posseduto dall’ordine de’cavalieri di Malta,
 
Annotationen