Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Strade

865

ARTICOLO VII.
STRADE
Le strade di Roma moderna , siccome avviene in
tutte le città antiche , sono andate di mano in mano
acquistando maggiore regolarità , tanto per quello ri-
guarda la loro direzione quanto per quello spetta alla
costruzione. Cionullostante conviene confessare che la
città nostra in fatto di strade è tuttavia molto lontano
dal giungere allo stato di maggior perfezione possibile.
Si vuol dire però, che la causa principale da cui vie-
ne rimpedimento a ben dirigere le strade di Roma è
la quantità grande degl’insigni pubblici monumenti, cioè
delle chiese, dei palazzi , e delle antichità , cose tutte
ragguardevolissime per la storia o per le arti, i quali
monumenti ad ogni passo s’incontrano, e sarebbe gra-
ve danno il toglierli , o mutarli di luogo , o anche in
parte smembrarli. Sonovi peraltro nella città non po-
che strade regolari e magnifiche , di cui fra poco di-
remo, e molte di esse sono egregiamente fiancheggiate
di marciapiedi, con grande vantaggio de’pedoni.
La pietra con cui le strade di Roma sono lastricate
è una specie di lava basaltina, detta comunemente sel-
ce , e di questa sostanza lapidea si rinvengono spesse
cave nei contorni della città , essendo il suolo ove le
cave esistono in gran parte vulcanico. Gli antichi si
servirono della silice stessa per il lastrico della città ,
se non che eglino l’adoperavano in grandi massi poli-
goni, e noi a causa delle ferrature de’ cavalli, dei gran-
di cocchi e carri 1’ usiamo tagliata in piccoli quadri
piramidali. Essi vengono fra loro uniti sopra un letto
di arena, o congiunti colla calce: dai lati però le stra-
 
Annotationen