Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0730
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
694 Palazzi e Gallerie
le, rappreseli tante Tolomeo re di Egitto, il cui capo é
coronato del reale diadema.- questa scultura è pregevole
per la composizione e anche per la condotta del lavo-
ro , quantunque in alcuna parte la svisino i ristanti*
Statua creduta d’un Pancraziaste , o d’un Ginnasìar-
ca, rappresentato al naturale coperto soltanto dal manto
che avvolgegli mezza la persona , colla sinistra gamba
inalzata, perchè il piede poggia su di un masso, e col-
la destra in movenza di ragionare. Questa statua , che
senza dubbio è una delle migliori che ornino il Museo
Capitolino, fu scoperta in Tivoli nella villa Adriana cor-
rendo l’anno 1 742: quantunque comunemente al descrit-
to simulacro diasi il nome da noi sopra accennato, pure
non sembra gli si convenga, e meglio che un Atleta,
potrebbe forse rappresentare un Antinoo, giacché il ca-
rattere della scultura non è affatto atletico, la posizio-
ne della statua non ha che fare colle diverse parti del-
la ginnastica. Quanto al merito artistico l’opera non è
d’un sublime ideale, ma sì corretta, facile e non minu-
ta ; il carattere giovanile è ben conservato nella mor-
bidezza de'contorni, nella rotondità delle parti, nella de-
licatezza delle proporzioni, quantunque le forme siano
anzi quadrate che troppo carnose: le pieghe sono ben
mosse , ben scartate , e ben lavorate negli occhi , e il
partito n’è semplice; da ciò si riconosce lo stile della
scuola romana del tempo di Adriano. Statua d’una Nu-
trice, da altri detta una Prefica, o una Ecuba. Pare che
al monumento in quistione non debba darsi altro nome
che quello di Nutrice , avuto riguardo alla foggia del
vestire, e alla vecchiezza, caratteri con cui comunemente
figurano tal sorta di persone nella storia eroica, e nella
tragedia, come pure ne’bassorilievi. La statua è in mar-
mo pentelico, meno la testa e il braccio diritto che sono
ristanti in marmo lunense: sembra che questa scultura,
 
Annotationen