Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Palazzi del Campidoglio 695
che ricomparve in luce nel secolo XVI., e che ha una
giustissima movenza, non solo provenga da un origina-
le più antico dell’epoca della decadenza a cui spetta ,
ma che dovesse far parte d’un gruppo, forse a quello
delle Niobidi, come chiaro lo mostra la mossa. 11 Malici
riconobbe nella statua di cui trattiamo una Sibilla, so-
lo perchè rappresenta una vecchia {Maffei, statue
num. 25. ). Il Bonari volle riconoscervi una Prefica ;
ma che le Prefiche fossero vecchie niun antico scritto-
re lo dice , solo Festo ne spiega che sorta di donne
fossero dicendo: Praeficae dicuntur mulieres ad lamen-
tandum mortuum conducine, quae dat caeteris modiun
plangendi quasi in hoc ipsuni praefectae - Nevius'. Ilaec
quidem mehercule opinar praefica est, quae sic mor-
tuum collaudai. -Non pare poi che a gente d’una pro-
fessione sì vile si erigessero statue. Il eh. Winckelmann
{Monum. ant. inedit. tratt. prelim. pag. XLPZ.), vol-
le riconoscere in questa statua un’Ecuba, ma non pare
che in essa scorgasi nessuna traccia per farla giudicare
una donna di Frigia, nè si trova nulla di quella digni-
tà che gli antichi artefici non avrebbero mancalo di
dare ad Ecuba , personaggio d’ alta nascita e di fama
grande. Statua d’una Musa; per tale riconoscibile non
a causa della tibia e della maschera che ha nelle ma-
ni, perchè queste sono cose moderne , come nè anche
per la testa eh’ è aggiunta fuor di proporzione , e che
pel diadema potrebbe ritenersi per quella d’una Giu-
none, ma sì per l’accordo che si ravvisa nel panneggia-
mento con altri monumenti esprimenti Muse, e per la
forma de’calzari di pelle ed interi, propri di quelle dee,
in ispecie di Clio, Melpomene, Tersicore ed Euterpe.
Forse in origine rappresentava Melpomene , e forse il
braccio destro cadente all’ingiù. reggeva colla mano la
clava; a ciò sospettare induce una certa somiglianza di
 
Annotationen