Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0893
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Piazza Capranica 839
natrice riponesse fra semidei. Altri poi voglion o, che il
luogo così fosse detto da una Flora , donna amata da
Pompeo. La più verosimil sentenza però è, che sicco-
me nel luogo che occupa la piazza in quistione e nei
suoi contorni , sino ai tempi di Eugenio IV. , esisteva
un prato ove pascolavano a piacer loro i cavalli e i giu-
menti de’contadini che sogliono recarsi in città per ven-
dere i commestibili, così il luogo, a causa che il pra-
to spesso era coperto di fiori, si disse campo dei fio-
ri. Qui ne* tempi andati solevansi fare le esecuzioni
di giustizia , e fino al pontificato di Leone XII. vi si
teneva il mercato di cavalli e giumenti.
PIAZZA DI CAMPOVACCINO, ( Del Rione. X.,
Campitelli). E questa piazza assai vasta, ove in altre
tempi trovavasi il Foro romano, per cui in essa si am-
mirano gli archi, e i tempi, descritti a suo luogo, più
le chiese moderne di s. Giuseppe de’falegnami, s. Mar-
tina, s. Adriano, s. Lorenzo in Miranda , ss. Cosma e
Damiano, s. Maria nuova, s. Maria liberatrice , di cui
pure si è discorso all'articolo chiese.
PIAZZA DELLA CANCELLERIA. ( Del Rio-
ne FI. Parione ). Questa piazza si prolunga molto da
settentrione a mezzodì , e piglia il nome dal famoso
palazzo della Cancelleria. Da essa sboccano sei strade ,
cioè, tre da levante, due -da ponente , una da mezzo-
giorno.
PIAZZA CAPRANICA. ( Del Rione III., Colon-
na ). E di forma quasi quadra , il nome le viene dal
Collegio Capranica ivi esistente ; vi si vede la chiesa
di s. Maria in Aquiro col collegio degli orfani: da es-
sa metton fuori cinque vie fra grandi e piccole, e so-
no, due a mezzodì, una a levante, una a tramontana ,
una a ponente.
 
Annotationen