Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Niccolini, Antonio
Quadro in Musaico scoperto in Pompei a di 24 Ottobre 1831 — Prato: Giachetti, 1832

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.73758#0013
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(7)
da viva luce rischiarato colpiscono la vista e l'ani-
mo di chi gli riguarda col raddoppiato effetto dei
loro contrapposti. Così più abbasso ammirammo
1' economia dello spazio e la maestria del disegno
ne' guerrieri rovesciati dall' urto della quadriga,
senza fare attenzione a quella faccia umana sul
lato di un disco, che a prima vista non ben si di-
stingue. Essa è il volto di colui che vol^e la schie-
na,il quale riflette come in un cristallo su quel for-
bito scudo circolare, e produce la medesima con-
fusione di cose, che talora s'incontra, quando uno
specchio è frammischiato ad altri oggetti (i). Nè
bisogna credere con taluni, che questo tratto sia
uno scherzo pittorico, poiché quella specie di
confusione, che cagiona in questa parte accessoria
del quadro, ben si addice ad un soggetto in cui
vuoisi rappresentare ben anche confusione e
scompiglio; e se si guarda al carattere di verità che
traspare negli altri volti, non esite remo a credere
che ritratti siano tutte le teste di questo quadro,
riconoscendo quindi in quel riverbero 1' inge-
gnoso mezzo di cui l'artista si servì per rendere
visibile la faccia del guerriero , di cui non avreb-
besi potuto vedere che il di dietro del capo.
(i) Non è trascurato in quello scudo circolare nemmeno 1' effetto della
convessione, la quale suol produrre nella riflessione 1' impiccolimento degli
oggetti.
 
Annotationen