Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Niccolini, Antonio
Quadro in Musaico scoperto in Pompei a di 24 Ottobre 1831 — Prato: Giachetti, 1832

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.73758#0073
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
(67)
ìlp° Guerriero , che si mette la mano sopra la
testa in atto eli disperazione: ha l' involucro giallo ,
come tutti gli altri , cinto da un nastro verde , un
monile d'oro simile a quello del guerriero che sovra-
sta nel carro, una specie di corazza rossa orlata di
bianco , ed una sottoveste con maniche lunghe rossa-
gna con fiori bianchi.
15 .° Guerriero quasi consimile al precedente.
16 .° filtro guerriero calpestato dai cavalli.
17 .° Guerriero che cade di schiena sotto lo scudo
di altro guerriero che si rovescia Sopra di esso. Ha la
testa coverta del solito involucro giallo con coraggio-
la verde , che dalla fronte lo cinge dietro la nuca ; ha
una specie di lorica a varii colori, e le maniche della
veste listate di rosso, verde e bianco.
18 . Gambe dell' istesso guerriero caduto sotto lo
scudo, la cui immagine si vede riflessa nello scudo
medesimo.
19 .° Scudo ed elmo di foggia greca. L'elmo è
di oro, e la cresta è bianca.
2o .° Braccio di guerriero caduto con lo scudo
imbracciato.
DE'DIVERSI COLORI DELLA PORPORA
Il colore della porpora su in tanto pregio
presso gli antichi, che vendevasi ad un prezzo più
alto dell'oro; era riservato per le vesti dei re, e
con esso si placavano gli dei. Alcuni scrittori nar-
rano, che il cane di un pastore stimolato dalla fame
 
Annotationen