— 264
ghiaia verso la statua di Cerere corrosa e annerita dal tempo.
La simmetria si svolge poi nel suggestivo Anfiteatro, dalla pra-
teria coll’obelisco e la vasca nel mezza. Le palme ne interrom-
pono la monotonia; urne e statue sorgono sotto i tabernacoli,
alla balaustra superiore. Un grigiore variegato dai giuochi del
sole ne delimita i gradini; la balaustra inferiore s’eleva sotto la
FIRENZE. — R. Palazzo Pitti.
La fontana sulla Terrazza che chiude il cortile al primo piano.
(Fotografia Alinari )
siepe moderata dalle cesoie; a destra e a sinistra i cipressi
stanno tra la balaustra ed il viale: — veduta questa separata dalla
vasca di suprema grazia, che si schiude sopra il cortile interno,
animata dagli zampilli argentei, ricadente armoniosamente nel-
l’acqua smeraldina; ninfe, tritoni, e putti, fra nicchie, posano e
folleggiano intorno; fioriscono gli oleandri; i nespoli sono ca-
richi dei loro frutti d’oro.
ghiaia verso la statua di Cerere corrosa e annerita dal tempo.
La simmetria si svolge poi nel suggestivo Anfiteatro, dalla pra-
teria coll’obelisco e la vasca nel mezza. Le palme ne interrom-
pono la monotonia; urne e statue sorgono sotto i tabernacoli,
alla balaustra superiore. Un grigiore variegato dai giuochi del
sole ne delimita i gradini; la balaustra inferiore s’eleva sotto la
FIRENZE. — R. Palazzo Pitti.
La fontana sulla Terrazza che chiude il cortile al primo piano.
(Fotografia Alinari )
siepe moderata dalle cesoie; a destra e a sinistra i cipressi
stanno tra la balaustra ed il viale: — veduta questa separata dalla
vasca di suprema grazia, che si schiude sopra il cortile interno,
animata dagli zampilli argentei, ricadente armoniosamente nel-
l’acqua smeraldina; ninfe, tritoni, e putti, fra nicchie, posano e
folleggiano intorno; fioriscono gli oleandri; i nespoli sono ca-
richi dei loro frutti d’oro.