Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Palladio, Andrea
I Qvattro Libri Dell'Architettvra: Ne' quali, dopo vn breue trattato de' cinque ordini, [e] di quelli auertimenti, che sono piu necessarij nel fabricare ; Si Tratta Delle Case Private, delle Vie, dei Ponti, delle Piazze, dei Xisti, et de' Tempij — Venedig, 1581

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.1649#0155
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
m

Cap-

V

^ T Eo RJÌ La J 9
duccuaa Rimini; dalla]qual Città fupoi da M. Lepido suo collèga menata sino, a Bologna, gc
appressb le radici dell'Alpe per giro allargandola d'intorno allejjaludi condotta in Sqptóa: '
V Appia prescil nome da Appio Claudio, dalqualéfu con molta Ipesa, & arte fabricatA,ondc '
per lasua magnificenza, & mirabile artificio fu da Poeti chiamata Regina delle uia/Haueua !
qucstastrada il l'uoprincipio dal Coliseo, & pct Laporta Capena si diik-ndeua sino à Brindili: ;
fu da Appio condotta solamente sino àCapuà; da quello ingiù non si hàcertezzachi ne.fos-
se auKore, & è opinione di alcuni che fossc Cesare: percioche si légge appressb Plutarco, che
essendo data la cura di quella uia à Cesare, egli ui soesegran numero di danari: Ellafu poi.ulttr
joamenteristaurata da Traiano Imperadore,ilqualé(come ho detto disopra)asciugandoi Ino
olii paludoiì,abbassando i monti, pareggiando le ualli, facendo i ponti doue bisognaua ridul-
i'e l'andar per essa spedita, & piaceuolilsimo. E" anco cclebratilsima la uia Aurelia, chiamata
cosi da Aurelio Cittadino Romano, chelafece, haueuailsuo principio dalla porta Aurelia
hoggi dettadi S. Pangratio, e di (tendendoli per i luoghi maritimi di Toscana conduccuafìno
àPila. Furono di non minor nome la uia NumentanadaPr_enestina,claLibicana; la prima co
minciaua dalla porta' Viminale, hoggi deità di S. Agnesà,c si distendeua lino alla Citta di Nu-
jnentojla seconda haueua principio dalIaportaEsquilina,chora si dice di S.Lorenzo; eia ter-
za dalla porta Neuia, cioè da porta Maggiore, e conduceuano quelle due uic alla città di Pre
nette, hoggi detta Pellellrino, & alla Famosa cittàdi Labicana. Vi furono ancora molte altre
uie nominate, & celebrate dalli icrittori.cioè la Salara, la Collatina, la Latina,& altre, lcquali
tutte oda coloro che le ordinarono; ò dalla porta, dalla quale haueuanoprincipiojò dal luo-
go doue conduceuano,prescro il nome. Ma tra tutte doucua esser disomma bellezza,& com-
moditàla uiaPortucnse, laqualdaRoma conduceuaàHostia; percioche (come dice l'Alber-
ti di hauer olìèruato) era diuisa in due strade, tral'una, e l'altra dellequali eraun corso di pie-
tre un piede più alto del rimanente, e seniiua per diuisione : per una di quelle uie si ahdaua, e
periata si tornaua, Schifando l'offesa dcH'intrarsi : inuentione molto commoda al grandissi-
mo concorso di persone chea que'tempi era à Roma datutto il Mondo . Fecero gii antichi
quelle lor uie militariin due modi, cioè òlaltrigandole di pietre, ouero coprendole tutte di
ghiara,e di sibbia. Le uie della prima maniera (per quanto da alcuni uestigi s'è potuto coniet-
turare)erano diuiseintrelpacij:perqueldimezo,ilquale era più alto de gli altri due, &ilquale
era alquanto colmo nel mezo.acciò l'acquepoteslero seorrere & non ui si affermasserojanda-
uano i pcdoni,& era saticato di pietre incerte, cioè, di lati, e d'angoli dileguali : nelqual modo
di salicare,come è slato detto altroue,usauano una squrdra di piombo, laqualeaprsuano, ser-
rauano,come andauano i lati,& gl'angoli delle pietre,onde le commetteuano benissimo iusie
me, & ciò faceuano con prcllezza: gli altri duelpacij.ch'erano dalle bande; si faceuano alqua
to più bassi.e si co'priuano di sibbia, & di ghiara minuta, e per quelli andauano i caualli. Era
ciaseuno di quelli margini largho per la metà della larhhezza delspacio di mezo.dalquale era
no diuisi con latte di pietrapolle in coltello ; & ogni tanto lpacio u'erano polle alcunèpietre
in piedi più alte del rimanente della strada sopralequalisaliuano, quando uoleuano montare
àcauallo,conciosiachegrantichinon u sallerò llassc.Oltradi quelle pietre polle per l'uso det-
to , u'erano altre pietre molto piùalte.nellc quali si trouaua setittp di mano in mano le miglia
di tutto il uiaggio,'e furono da Gneo Graco misurate quelle uie e edificate le dette pietre. Le
uie militari della seconda maniera, cioèfattc di sabbia, e di ghiara,faceuano gl'antichi alquan
to colme nel mezo, per Iaqual cola, non potcndoui restar l'acqua,& essendo elle di materia at
ta ad àseiugarsi pretto, erano d'ogni tempo polite, cioè lènza fango, e senzapoluere. Di que-
lla sorte le ne uede una nel Friuli,laquale è detta dagli habitaton di quei luoghi la Posthuma,
e conduce in Ongheria:& un'altra ue ne su quel diPadoua, Laquale cominciando della detta
Citta,nel luogo,che si dice!' Argere ; passa per mezo Gigogna Villa del Conte Odoardo, e del
Conte Theodoro fratelli de Thieni,e conduce all' Alpi.che diuidonoL'Italia della Germania.
Della prima maniera di uie è il disegno, che segue.dal quale si può conoseer come doucua es-
scr fatta-la uia Hostiense. Della secondamaniera non mi è parlò nccessarioil farne disegno al-
■ cimo,percheè cosalacilissima, neui èbisogno di alcunaindustria pur che si facciano colmt.
nelmezo, onde l'acqua non ui si possa affermare.
A, E il spacio di mezo, per doue andauano i pedoni.
B, Sonolepietre.chesaruiuano àsaliredcauallo.
C, Sonoi margini copertici Arena e di ghiara, periquali andauano i caualli.
. - ; .! ... >— - BBB: '
 
Annotationen