Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Palladio, Andrea
I Qvattro Libri Dell'Architettvra: Ne' quali, dopo vn breue trattato de' cinque ordini, [e] di quelli auertimenti, che sono piu necessarij nel fabricare ; Si Tratta Delle Case Private, delle Vie, dei Ponti, delle Piazze, dei Xisti, et de' Tempij — Venedig, 1581

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.1649#0203
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
i<3

i con due M

per*1'

pss<



Q_ V A R T O. 9
diametri di colonna ; sono molto piccioli,cflrctti;ondcnonpossbno duepersoneentrare nei
portici al parijma bisogna che vadino à fila,una dietro I'akra:& leporte.&iloro ornamenti nó
/ipoisono ueder di lontano :c finalmente perche per laflrettezzadcglispacij è impedito il ca-
pillare d'intorno al Tempio.Sono però queste due maniere rollcrabili.quando si fanno leco-
Jonnegrandi;come si uedemquasi tutti iTeiripij Antichi. La terza.pcrchepotendoiì porre tra
Je colonne, tre diametri di colonna;ucngono ad ciVere gli intercolunni] molto larghi;ondegli
Architrauiper lagrandezzade gli (pacij li Ipczzano. Ma à quello difetto sipuòprouederefa-
cendo sopra rArchitraue,nella altezza del fregio, Archi, ouer Rem enati, che sonsten tino il ca-
nco,elalcino libero lArchitraue.La quarta maniera, benchenon patisea il difetto dellasòpra-
<setta,perchenonsi usanogli ArchitrauidiPictra, nèdiMarmo;masopralecolonnesipongo-
jioletrauidilegnojsipuò nondimeno dire ancor ella difettosà; perche èbassa, larga, &humi-
Jc& è propria dell'ordine Toscano. Di modo che la più bella, & elegante maniera di tempij'è
quella, cheEustilos è detta :laquale è quando gliintercolunnij sono di due diametri di colon-
jia,& un quarto ; perciocheserue ottimamente aH'uso,alla bellezza, &allafcrmezza.Io ho no-
minato le maniere de'Tempi] con quegli istessi nomi chemetteVitruuio, comehofatto an-
chogli afatti; si per la caula detta di sopra;si ancho perche tali nomi paiono già elser flati rice-
uuti dalla nostrakngua,edaciascuno s'intendono;cperò milèruirò ancho di loro neidisegni
deiTempij, chelèguiranno,
DEL COMPARTIMENTO DE I TEMPII. Cap. V.
Enche in tutte le fabriche siricerchi,che leparti loro insìeme corrispondano,
&habbiano talproportione,chenesTuna sia,con laqualcnósiposTamisùrare
il tutto, & le altre parti ancora: Questo nondimeno con estrema cura si deue
olTeriiarenei Tempij, percioche alla Diuinità sono consacrati,per honore,&
osseruanza della quale si deue operare quanto si può di bello, e diraro.EsTen-
do adunque lepiù regolate forme de Tempij la Ritonda,& la Quadrangula-
re.io dirò come ciascUrra di quelle si debbano compartire^ porrò ancho alcune cose apparti
nenti ài Tempij, che noi Christiani usiamo.I Tempij ritondi si faceuano anticamente alcuna
uolta aperti,cioè senza cella,có colonne che sosteneuano la cupola,come quelli.che si dedica
uano à GiunoneLacinia, nel mezo de quali si poneua l'altare,e sopra quello il fuoco, il quale
crainestinguibile: quelli in tal modo si compartiseono. Sidiuideil diametro di tutto lo ipa-
cio,chedeue occupareil Tempio in tre parti eguali: una se ne dà ài gradi, cioè allasalitasu'l
piano del Tempio,e duerimangono al Tempio,& alle colonne, lequali si pongono sopra pie
destili.e sono alte con base, e capitel!o,quanto è il diametro del minor giro dei gradi,& gros-
seperladecimapartedellaloro altezza.L'Architraue,il Fregio, & gli altri ornamenti si fan-
no secondo è flato detto nel primo libro, cosi in questa come in tutte l'altre sorti di Tem-
pij.Maquelli,chesi fanno chiusi,cioè con la cella, ò si fanno con le aleàtorno,ouerocó un
portico solamentc nella fronte.Di quelli c'hanno le ale à torno le ragionisono queste;prima
à torno àtomo si fanno duegradi, e sopra si pongono ipiedestili.soprai quali sono le colon-
néjle ale sono larghe per la quinta parte del diametro del Tempio; pigliando il diametro nel-
la parte di dentro de i piedestili.Le colonne sono lunghe quanto è larghala cella.e sono gras-
se la decima parte della longhezza.La Tribuna,ouer la cupola si fa alta sopra 1" Architraue.Fre
gio.e Cornice delle ale, per la metà di tutta l'opera:'cosi comparrisse Vitruuio i Tempijriton-
di.Maperò ne'Tempij Antichi non si ueggono Piedestili,ma le colonne cominciano dalpia-
no delTempio;ilche molto più mi piace ; lì perche con i piedestili si impediscemolto l'entra-
re al Tempiojsi ancho perche le colonne.Ie quali da terra cominciano;rcndono maggior gra
dezza,emagnifìccnza.Mase ài Tempij ritondi si porrà il portico solo nellafronte,eglisìfarà
lungo quanto la larghezza della cella, ò la ottaua parte meno:si potràfare ancho più corto,
ma non però che giamai sia meno lungo di tre quarti della larghezza del Tempioje non si fa-
rà piùlargo della terza parte dellasua lunghezza. NeiTcmpij quadrangulariiportici nelle
fronti si faranno longhi quanto sarà la larghezza di essi Tempij : E se saranno della maniera
Lu(lilos,chc èlabellaj&elegante.intalmodosicompartirannojseralpettosifaràdiquattro
colonne, si diuiderà tutta la facciata del Tempio, (lasciatifuora gli sporti delle base delleco-
loniic,che saranno nelle cantonate)in undeci parti e meza; & una di questeparti si chiamerà
BBBB modulo,
 
Annotationen