22 DOMENICO
di poco sollievo per le su e fortune . Avendo fatto un
quadro a olio del bagno di Diana con alcune Ninse , mol-
te delle quali si lavano nello stagno d' una fonte , altre si
esercitano nel colpire collo strale il segno d' una Colomba
sopra d' un albero , ed alcune altre se ne stanno oziose as-
sise all' ombra delle frondi, non potè sottrarsi con tutto il
favore de'Padroni da non riceverne disgusto per essergìi slato
levato di casa a forza dalla potenza del Card. Scipione-»
Borghese con suo grandissìmo dispiacere. 11 Marchese Vin-
cenzo Giustiniani fece dipingere tutte le stanze del Palazzo
di Bassano a diversi Pittori , e tra gli altri il Zampieri vi
dipinse un camerino , nella volta del quale essendovi un
quadro in mezzo colla cornice di stucco , vi fece una
Diana sopra le nuvole . In una parte vi dipinse la favola
d'Ifigenia , che dovendo esser sagrificata a questa Dea , nel
tempo istesfo si vede per opera di Diana sparita la donzel-
la , ed in suo luogo sostituita una cerva . In un altro qua-
dro eh' ha medesimamente la cornice di stucco dipinse la
favola d' Atteone convertito in cervo dalla medesima Dea
per la su a temerità di averla guardata nuda nel bagno con le
sue ninfe . Quando il Card. Aldobrandini fece fare il soffit-
to di S.Maria in Trastevere che era già la Taberna meritoria,
il che fu T anno 1617 , diede la cura di quello lavoro a
Domenico , ed egli con suo disegno Io condusse a fine , e
perche nell' arme de' Signori Aldobrandini , si veggono sei
ilelle, ha fatto tutto il ripartimento angolare, in modo che vie-
ne sempre a formarfì , o una stella intiera , o pure la metà
di essa. Nel quadro di mezzo vi dipinse Maria Vergine As-
sunta al Cielo portata da un gruppo di Angioli , e di ce-
lesti amorini con uno seorcio mirabilmente inteso . Doveva
anche nella medesima Chiesa dipingere la cappella ov' è V
Immagine miracolosa di Maria, detta di Strada cupa , e già
con suo disegno n'avea fatto fare gli stucchi , e tutto l'or-
dine de' compartimenti 5 ma 1' occasione del lavoro di Na-
poli
di poco sollievo per le su e fortune . Avendo fatto un
quadro a olio del bagno di Diana con alcune Ninse , mol-
te delle quali si lavano nello stagno d' una fonte , altre si
esercitano nel colpire collo strale il segno d' una Colomba
sopra d' un albero , ed alcune altre se ne stanno oziose as-
sise all' ombra delle frondi, non potè sottrarsi con tutto il
favore de'Padroni da non riceverne disgusto per essergìi slato
levato di casa a forza dalla potenza del Card. Scipione-»
Borghese con suo grandissìmo dispiacere. 11 Marchese Vin-
cenzo Giustiniani fece dipingere tutte le stanze del Palazzo
di Bassano a diversi Pittori , e tra gli altri il Zampieri vi
dipinse un camerino , nella volta del quale essendovi un
quadro in mezzo colla cornice di stucco , vi fece una
Diana sopra le nuvole . In una parte vi dipinse la favola
d'Ifigenia , che dovendo esser sagrificata a questa Dea , nel
tempo istesfo si vede per opera di Diana sparita la donzel-
la , ed in suo luogo sostituita una cerva . In un altro qua-
dro eh' ha medesimamente la cornice di stucco dipinse la
favola d' Atteone convertito in cervo dalla medesima Dea
per la su a temerità di averla guardata nuda nel bagno con le
sue ninfe . Quando il Card. Aldobrandini fece fare il soffit-
to di S.Maria in Trastevere che era già la Taberna meritoria,
il che fu T anno 1617 , diede la cura di quello lavoro a
Domenico , ed egli con suo disegno Io condusse a fine , e
perche nell' arme de' Signori Aldobrandini , si veggono sei
ilelle, ha fatto tutto il ripartimento angolare, in modo che vie-
ne sempre a formarfì , o una stella intiera , o pure la metà
di essa. Nel quadro di mezzo vi dipinse Maria Vergine As-
sunta al Cielo portata da un gruppo di Angioli , e di ce-
lesti amorini con uno seorcio mirabilmente inteso . Doveva
anche nella medesima Chiesa dipingere la cappella ov' è V
Immagine miracolosa di Maria, detta di Strada cupa , e già
con suo disegno n'avea fatto fare gli stucchi , e tutto l'or-
dine de' compartimenti 5 ma 1' occasione del lavoro di Na-
poli