F1G. 7 - BANCHI DI CALCARE, PROBABILMENTE CAVE MINOICHE, ALL'ANGOLO NORD-EST
DELL'ALTURA DEL PALAZZO, PRESSO LA CAPPELLA DI HAGHIA PHOTINI
Sulla vetta dell'altura occidentale, sui fianchi di quella centrale e,
meglio, sul lato est della terza (fig. y), appare la nuda roccia a strati
paralleli di calcare compatto, bianco-giallastro, comune a quasi tutta la
catena delle colline festie, di formazione terziaria neogene.29) Però, spe-
cialmente negli strati superiori della media acropoli, affiora una specie
di roccia tenera, cretacea e giallastra che gl'indigeni chiamano khskura.
Più varia apparisce la composizione geologica dell'altura del
palazzo. Qui, sulla china occidentale, in basso, una trincea di saggio
scoprì una piccola caverna naturale con pareti di pietra gessosa, bianca,
venata di color nocciola, e lucente.3o)
Finalmente lungo il ciglio settentrionale e meglio a nord-est, si
osserva, in una spaccatura cavernosa e nelle pareti rovinate di antiche
DELL'ALTURA DEL PALAZZO, PRESSO LA CAPPELLA DI HAGHIA PHOTINI
Sulla vetta dell'altura occidentale, sui fianchi di quella centrale e,
meglio, sul lato est della terza (fig. y), appare la nuda roccia a strati
paralleli di calcare compatto, bianco-giallastro, comune a quasi tutta la
catena delle colline festie, di formazione terziaria neogene.29) Però, spe-
cialmente negli strati superiori della media acropoli, affiora una specie
di roccia tenera, cretacea e giallastra che gl'indigeni chiamano khskura.
Più varia apparisce la composizione geologica dell'altura del
palazzo. Qui, sulla china occidentale, in basso, una trincea di saggio
scoprì una piccola caverna naturale con pareti di pietra gessosa, bianca,
venata di color nocciola, e lucente.3o)
Finalmente lungo il ciglio settentrionale e meglio a nord-est, si
osserva, in una spaccatura cavernosa e nelle pareti rovinate di antiche