Hinweis: Dies ist eine zusätzlich gescannte Seite, um Farbkeil und Maßstab abbilden zu können.
0.5
1 cm

LIBRO Q^V ARTO. 61
pìrico 3 che alle volte cojìumauano cattarli l'interiora infialandole : an%t
pare à Sanp'Agostino, che hauejsero un licore3 il quale rendejfe i corpi Ser. uo.d*
come di bronzo 3 che chiamauano Gabbaras. 'Per il più dunque doppo d'ucr.
le fudette cerimonie li cauauano co» un uncino il ceruello, riempiendo
il loco d'odori, poi con una pietra etiopica tagliandoli i sianchi 3 gli efìrae~ Pomp.mcI.
uano tutto quello, ch'hauese nel corpo, e lo riempiuano di mirra, e di ScxìphU li
cossa 3 tenendolo per settanta giorni in fale 3sie dobbiamo credere ad He- 3«c«*4*
rodato, per ejser inttmmento sortijsimo alla longa con/èruationc dz.^
corpi •
E perciò awefo ì\omani,dice 'Plutarco,.che la lente, & M sii* j3
(ìmboliz&tffìrola metiitia3 come predissiro à QrxQo i/burattanti malif^ q
che dovevano venire al sio esercito, quando fece giornata co Parti^
sommmittrando à Soldati nel principio della -vittoria (tmil uìuxn l E» o
Qo fatto tutto lo legauano con fascie di bissi 3 & ungendolo di gommi | ■£
0 nitro 3 lo serravano entro una sorma di legno dipinta, e lo tencua>§£ q
neltrcaseyper contemplarlo alle volte. |-^ O
co
H E per- | (j
(D Q3
pìrico 3 che alle volte cojìumauano cattarli l'interiora infialandole : an%t
pare à Sanp'Agostino, che hauejsero un licore3 il quale rendejfe i corpi Ser. uo.d*
come di bronzo 3 che chiamauano Gabbaras. 'Per il più dunque doppo d'ucr.
le fudette cerimonie li cauauano co» un uncino il ceruello, riempiendo
il loco d'odori, poi con una pietra etiopica tagliandoli i sianchi 3 gli efìrae~ Pomp.mcI.
uano tutto quello, ch'hauese nel corpo, e lo riempiuano di mirra, e di ScxìphU li
cossa 3 tenendolo per settanta giorni in fale 3sie dobbiamo credere ad He- 3«c«*4*
rodato, per ejser inttmmento sortijsimo alla longa con/èruationc dz.^
corpi •
E perciò awefo ì\omani,dice 'Plutarco,.che la lente, & M sii* j3
(ìmboliz&tffìrola metiitia3 come predissiro à QrxQo i/burattanti malif^ q
che dovevano venire al sio esercito, quando fece giornata co Parti^
sommmittrando à Soldati nel principio della -vittoria (tmil uìuxn l E» o
Qo fatto tutto lo legauano con fascie di bissi 3 & ungendolo di gommi | ■£
0 nitro 3 lo serravano entro una sorma di legno dipinta, e lo tencua>§£ q
neltrcaseyper contemplarlo alle volte. |-^ O
co
H E per- | (j
(D Q3