Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Petrucci, Gioseffo; Kircher, Athanasius
Prodomo Apologetico alli Studi Chircheriani: Opera di Gioseffo Petrucci ..., Nella quale con un'apparato di Saggi diversi, si dà prova dell'esquisito Studio ha tenuto ... Atanasio Chircher, Circa il credere all'opinioni degli Scrittori ... — Amsterdam, 1677 [Cicognara, 3306]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7732#0117
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
<p6 Prodomo Apologetico
di cavalli, o di asini, e sì prende a dire : Tagliala te (la a un cavallo, overo
un asino vivo , acciocché non sia la virtù debole, & abbia una pignatta tanto
grande, che lavi entri, empila d'olio , e di grasso di porco, per modo che la fia co-
perta , serra la bocca della pignatta , e serrala con un loto sorte , dar agli il suoco
lento, acciochè bolla pieno per modo, che l'olio possa ballar per tempo di tre gior-
ni a bollire, e la carne lesjata sia dissatta, che la vada per l'olio ,e gli osfisieno
rimasli nudi, liquali pesiati in un mortojo , e quella polvere mescolata con quelf
olio, con il quale ongi il capo dell'i cir consi anti ; similmente nella lampada met-
tivi quell' olio, e mettivi nel mezzo alcune sunicelle difioppa, ne troppo lontano,
uè anco troppo appresso, ma secondo ilbisogno, che tu vedrai, che parranno le per-
fine nel volto monftruose, siccome nella qui polla figura ri mira si.
L'olio cavato dalla testa d'un' uomo, tagliata di fresco, fa parer gli
animali con il capo umano : in quello modo potrai far vedere gli ani-
mali con diverse sorti di teste, se la casa sarà illuminata con quelli luci-
gnoli , e con quelli olii, la qualcosa tienla a mente, perciochè dagli an-
tichi erano tenuti per secreti, e non si posion così facilmente cavare dalle
loro parole. Anafìilao inscgna un' altro modo, e bene, si piglia dellasper-
ma del cavallo, e mettila in una lampada, o in più che sieno nuove, con
li stoppini, & accendendole si rappresentano le selle degli uomini in
forma di capo di cavallo , e l'illesio anco si dicedell'asino.
Or vediamo, con quali argomenti il Padre Chircher abbia reprovato il
modo adduce il /^/-A? per far apparir gl'uomini con ilsembiante di ca-
valli , o d'asini ; e da quello sarò per apportare conoscerasiì con quai
fondamenti si stabilisca la conchiusione da noi pur dianzi formata, cir-
ca il castigato modo di credere ha tenuto sempremmai il P.Atanasio per
l'inchiesta della verità, unico, e sourano nume degli Intendimenti ben
sani, così ei proruppe nel Libro decimo della Luce, e dell' Ombra, dopo aver
arrecato quanto insegnò il Porta , siccome abbiamo poco ha recitato.
„ Haecsuntquse Porta promittit. Singulaigitur secundum Natura? princi-
„ piaexaminemus.utquidintam lubrico negotiocredendum , dignosee-
,, re valeamus. Primo abscindi capita animalium , eaque in olla nova
„ oleo piena, una cum pinguedine suis condi prsecipit : ossa quoque pila
,, tundantur, atque ex pulvere oleopermixtounguentumfiat, quo capi-
„ ta transformandorum ungi priùs debent. Vide obsecro modum ridicu-
,, lum, & ride ingenti deteclà imposturà : putat enim figuram equini,
,, autasinini capitis oleo hac arte ita imprimi, ut illud elychnio accenso
,, speciesimprelTionisfacìxextraseexhibeant. Atquidconnexionis olea-
,, ceus liquor cum figura capitis asinini ? quid elychnium accensum ad flgu-
„ ram proportionis habeat, non video : quid porrò inuncìio capitis nu-
„ mani cum oleo onoparastico virtutis habet, ad hominem asinino capite
m rePrae-
 
Annotationen