Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Piranesi, Giovanni Battista
Le Rovine Del Castello Dell'Acqva Givlia Sitvato In Roma Presso S. Evsebio E Falsamente Detto Dell'Acqva Marcia: Colla Dichiarazione Di Vno De' Celebri Passi Del Comentario Frontiniano E Sposizione Della Maniera Con Cvi Gli Antichi Romani Distribuivan Le Acque Per Vso Della Città — Rom, 1761 [Cicognara, 3834-3]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3763#0015
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
O JL A JL-j VJT il mLj X. \^f JL il Jd
DELLE TAVOLE DEL CASTELLO

DELL ACQUA GIULIA

*s

V«d. al fi.
Ivi.

Ivi.

ai §. ir.

e X.

Ivi.

Al §.XXIH.

Al §.XIII.

Ai§.XIV.

A.

TAVOLA PRIMA.

FIGURA PR IMA.

Porzione della Pianta di Roma del Impili, ove fon
fìtuate le Rovine del Cartello ài cui fi tratta.

ROviue del Cailello 3 preflb la Chieia di S. Eu-
febio.
B. Monumento delle Acque Marcia 9 Tepula, e Giulia,

a porta S. Lorenzo.
C D E. Rovine del condotto delie ite/Te Acque , or con-
giunte , or propine alle mura urbane dell'Impera-

dorè Aureliano.
FG: Rovine, e monumento del condotto delle Acque

Claudia , e Aniene Nuova a porta Maggiore .
H I. Rovine dell' acquidorto dei Cailello sdi cui li tratta,

accennate in profpetuva nella Tav. iì. colle lett. g hi .
K. Archi Neroniani , pc'cjualj una parte dell'Acqua

Claudia , disviata dal condotto principale , andava

al Monte Celio .

FIGURA SECONDA.

Elevazione ortografica disile Rovine dell' acquedotto del
Cajìello , accennate nella Fig. i. colla lett. H.
e dimoftrate in proiettiva nella Tav. ix.

A B. A Rotazione doppia richieda, per mantenere il
/"\ livello dell' acqua, dalla battezza del fuolo nel
lito accennato nella Fig. i. colla lett. h.

C. Suolo antico.

D. Suolo moderno.

E. Pianta della medefima arenazione.

FIGURA TERZA.

A. {^Ezione degli archi notati nella Fig. ii. colla

} lett. b dimoltrativa della interna lor coftruttura.

B. Cunei compolli di mattoni e di tufi , fituati orizzon-
talmente fra' tevoloni 3 che tendono al centro dell'arco.

TAVOLA SECONDA.

Proiettiva della parte anteriore delle Rovine del Capello.

A. T"X Iramazioni dello fpeco, o canale dell'acqui
JL^ dotto 3 notate in pianta nella Tav. x. Fig. iv.

lett. Hit, e noq^

B. Rovine della volta , che copriva 1' andito del pur-
gatorio notato in pianta nella Tav. xiiì. Fig, ii.
lett. a. Quella volta foileneva l'alveo dell'acqua ,
che vi fgorgava dalle predette diramazioni, come (ì
nota in pianta nella Tav. x. Fig. iv. lett. r , ed in
fezione alla Fig. i. lett. e, e nella Tav. xvi. Fig. i.
lett. e.

Alf XIX,

Ivi.

Affli,
e X.

A1$.L ■

C Parete dello fìeflb andito 5 notata in pianta nella
Tav. xiii. Fig. ii. lett. s.

D. Uno de' nicchj ivi notati colla lett. b .

E. Rovine della tribuna , che era fiata fatta al Camel-
lo per ornamento.

F. Rovine de' due archi laterali della tribuna 9 aneli'elfi
fattivi per ornamento . Da quelli furon tolti e tras-
feriti fu la piazza del Campidoglio i trofei d' Augii-
fio , delineati nelle Tav. xvii. e xviii.

G H I. Rovine dell' acquidoso del Cailello 9 notate nella
topografia della Tav. i. Fig i. lett. h i .

K. Monumento delle Acque Marcia , Tepula , e Giulia
a porta S. Lorenzo 3 notato nella Tav. i. lett. b . ,
dimoiìrato nelle Tav. v. vi. vii. ed viii. , come
quello, donde procedevano gli archi dell'acquidoso
del Cailello.

L. Finefira moderna aperta nelle Rovine del Cailello.

M. Abitazione moderna aggiunta alle Rovine del Cailello.

N. Memoria della rimozione de' riferiti trofei.

O. Rovine d' una cappella moderna .

TAVOLA TERZA.

FIGURA PRIMA.

Projpettì'va di uno de' lati delle Rovine del Cajìello notato
in pianta nella Tav, xiii. Fig. ii. lett. bti.

A. T INA delle diramazioni dell'acqua , notata in ai§.xih,
\^J pianta nella Tav. %. Fig. iv. lett. G m .

B. Rifalto notato in pianta nella Tav. x. Fig. iv. fra le
lett. m 9 e rs.

C. Rovine dell' alveo ivi notato colle lett. r s .
D E. Pareri del ricettacolo dimoitrato nella Fig. ii. lett. M.
F G. Nicchj notati in pianta nella Tav. xiii. lett. b .
HI. Gli ilefli nicchj riempiuti di coilruttura neftempi

balli con fincilrelle corrifpondenti ai forami della pa-
rete antica deretana 3 pe' quali pattava l'acqua nella
guifa che lì dimoììra nella Tav. x. Fig. i. lett. e ,

K. Forami 3 o canali delle n'itole notate in fezione nel-
la Tav. x. Fig. i. lett. f .

L. Bafe , che ricorreva da ambo i lari , e dalla parte
anteriore del Cailello, coperta anticamente di mar-
mi , e così difpoila per foftegno delle colonne 9 che
adornavano il Cartello per tutti e tre quelli verfi.

FIGURA SECONDA.

Immaginazione del come erano fiati fabbricati gli er/ficf
delle cinque diramazoni deW acquidotto del Cajìello
delineate nella Tav. x. Fìg, iv. lett. MNOPQ^
A. T Ivello , o ila altezza , fin dove giungeva il
I À tartaro, che per anche rimane nei muri late-
rali de' predetti cinque canali, o diramazioni, e che

^ per-

AI §. XIV.
Ivi •
AI §,XIX.

Al §. XVIII.

AI§.XIX.

AJ g.XIV.
 
Annotationen