Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pistolesi, Erasmo; Guerra, Camillo [Ill.]
Il Vaticano (Band 2) — Rom, 1829

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8252#0022

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ì

! 6 IL VATICANO

scienze de' relativi tempi- E per seguire quel!' ordine alla materia dovuto , ci faretti
grado in primo luogo di parlare dell' architettura che riguarda in genere le sotterranee
tombe , i sacri cimiteri. Appena i cristiani ottennero la libertà del culto , fabbrica-
rono chiese su i fondamenti dei templi del paganesimo , o convertirono in propio .uso
quegli antichi ediHzii o basiliche , facendo cambiamenti notabili nella distribuzione de-
di o«»etti L' origine di questo nuovo sistema secondo Sereux d' Agincourt , risale alla
istituzione degli altari , degli oratorii, delle cappelle erette in onore dei martiri , ne'
luoghi dove erano deposte le loro mortali spoglie. Nella decadenza dell' architettura
1' umano indegno dedicossi a questi santi asili y di cui ci corre 1' obbligo di darne
contezza , non che dell' oggetto di loro destinazione. Come non ha guari dicemmo ,
questi luoghi furono consecrati dalla pietà de' fedeli, ed in queste grotte o catacom-
be collocarono i cristiani le sepolture dei martiri , onde tenerle separate da quelle
dei «entili, e vi trovarono eziandio un rifugio in tempo della loro persecuzione , eh'
ebbe principio dall'anno 61 dell'era cristiana per passare miseramente a quella del 315.
Noi non potremmo scegliere passo più bello , e più acconcio per introdurci alla
osservazione delle sacre grotte , che quello riferito dal laudato Prudenzio che indi-
ca come dal costume di pregare , entrando nelle tombe de' fedeli e baciarle , è de-
rivata la espressione di visitare le loro limino. , o soglie , la quale espressione è stata
specialmente consacrata per le tombe degli apostoli Pietro, e Paolo (1), che per le loro
gesta e la santità loro tanto si distinser sul mondo , come raccogliesi negli atti de' martiri
e in altri autori di ecclesiastica dottrina. Ecco le parole stesse del precitato Prudenzio ;

Apostolorum et martyrum
Exosculantur limina (2),

Ma è tempo ornai di entrare nelle grotte , e noi Io faremo ben volentieri incamminandoci
dalla porta che trovasi sotto lo stipide che sostiene il simulacro della Veronica , ma
dopo però di avere alcun poco parlato sulla remota origine delle medesime (3).

(1) Butler : Note alla vita di san Callisto papa e mar- monte Esquilino. Eravi sulla via di Porto un altro cimi-
tire. Tom. i4- pag. 287. turo dello stesso nome, il quale prese poscia quello de'santi

(2) Hyrnn. 2, Vers. 516. Abdone e Senneno. Sulla via Aurelio., lungi mezzo mi-

(3) Parlammo delle grotte o catacombe esistenti in al- glio dalla porta di tal nome , chiamata parimente Jani-
eune lontane parti , ma non di quelle però , che sono nel- culcnsis , era il cimitero di san Calepodio , presentemente
Je vicinanze di Roma. Esse sono in gran numero , ed ecco la chiesa di san Pancrazio , con quello di san Giulio pa-
i nomi delle principali. Quella di Priscilla nella città si- pa : quello di san Felice papa ; e quello di Lucina era
tuata nel luogo dov'è la chiesa della vergine santa Pud/m- a due miglia dalla porta di san Pancrazio. Sulla via
ziana , la quale è poco lungi dal cimitero di santa Prcs- di Ostia sono il cimmerio di Lucina diverso da quello
sede sorella della precitata santa. Dicono che Priscilla fos- dello stesso nome, di cui abbiamo or ora parlato; quello
se madre di san Pudente , il quale alloggiò san Pietro di Anastasio , ad Aquas Salvias o ad gattaia jugiter
in casa sua , che credesi essere la chiesa di santa Paden- manantem , e quello di san Ciriaco. Sulla via di Ardeà
ziana , posta tra il monte Viminale ed il Quirinale. Ad sono il cimitcrio di san Callisto , che continua infino alla via
Ursum Pileatum, così chiamato da qualche segno o da Appio-, dove ne è la più considerabile parte: quello di
qualche contrada , e oggidì la chiesa di santa Bibiana sul santa Petronilla , e dei santi Nereo ed Achilleo ; quelli

»
 
Annotationen