A ricordo della nuova gloria del nostro Santuario, a sini-
stra dell’atrio della chiesa, sulla porta del Lavinaio venne mu-
rata la bella epigrafe dettata dal dotto Canonico Santamaria
da noi riportata integralmente innanzi, quando si è parlato
dell’atrio.
Dopo la Basilica, sarà opportuno visitare gli annessi ora-
tori delle Arciconfraternite dette dell’Angelo Custode, dell’A-
Quadro di S. M. del Carmine della Congreg. del Cappuccio (Cangiano sec. XV)
bitino e del Cappuccio. Queste ultime due sono dedicate alla
Vergine del Carmelo e ne hanno la direzione spirituale i nostri
Padri del Santuario.
La Congregazione dell’Angelo Custode e di S. M. della
Misericordia fu fondata nel XVI secolo, ed ospita sin da quel
secolo in alcuni locali del nostro convento, ceduti dai nostri
Padri del tempo. Non vi sono opere d’arte da ammirare.
Seguendo lo stesso lato si entri nella Congregazione di
124
stra dell’atrio della chiesa, sulla porta del Lavinaio venne mu-
rata la bella epigrafe dettata dal dotto Canonico Santamaria
da noi riportata integralmente innanzi, quando si è parlato
dell’atrio.
Dopo la Basilica, sarà opportuno visitare gli annessi ora-
tori delle Arciconfraternite dette dell’Angelo Custode, dell’A-
Quadro di S. M. del Carmine della Congreg. del Cappuccio (Cangiano sec. XV)
bitino e del Cappuccio. Queste ultime due sono dedicate alla
Vergine del Carmelo e ne hanno la direzione spirituale i nostri
Padri del Santuario.
La Congregazione dell’Angelo Custode e di S. M. della
Misericordia fu fondata nel XVI secolo, ed ospita sin da quel
secolo in alcuni locali del nostro convento, ceduti dai nostri
Padri del tempo. Non vi sono opere d’arte da ammirare.
Seguendo lo stesso lato si entri nella Congregazione di
124