4
RICERCHE
I V.
Egli primieramente , contra il più usìtato flile degli Scultori 3 fe-
ce Apollo vestito di abito talare e quasi femminile, o citaredico, senon-
che lasciogli tutto il petto scoperto , affine di porvi peravventura nelle
due lille della chioma il suo distintivo. Non è cosa rara vedere Apollo
veflito con veste lunga sino a3 piedi 9 sia paludamento o palla, come è chia-
mata in latino quella comune ai giovanetti , e alle donne 1 . Di Apol-
lo Pizio dice Properzio.
Pythius in longa carmina vefle [onut.
fropert. libai. Eleg.xxxi.
Ed Ovidio
Ipfe Deus vatum palla fpeBabìlis aurea
Trattat inaurata confona sila lira.
Arrwr. lib.i. Eleg.8.
Il Gori rissette , spessfo vedersi yestito , aut -vefle citharcedorum propria , aut pa-
ludamento , aut clamyde 3 . Callimaco non {blamente attribuisce ad Apollo
aurea vefle 3 ma gli calza anche i pie d' auree {carpe.
Xpùrect mi nt ?rsìlici : aurei funt etiam calcei 3 .
Il Palatino oslervasi per lo più con la Clamide o Pallio. Nelle Medaglie
dei Rè della Siria s3 incontra non di rado a sedere , e veltito 4 . In una Me-
daglia greca siede su la cortina tutto coperto sino al ginocchio 5. Riporta
il Vaillant due Medaglie nelle quali Apollo è vestito a foggia del noiìro
con abito, come egli lo nomina 3 femminile , ed avverte nella esposizio-
ne , vederli frequentemente in quelle di Demetrio seduto, e veflito a quel
modo. E dicialiette Medaglie tutte divoro <J* Apollo in vede femminea
se ne contano in quella sua Storia6 .11 nostro Apollo ha calzato ancora il
piede, come fallo Callimaco, e di scarpa simile alle noflre . Il P. Mont-
faucon 5 diflinguendo le varie sorti di calzari degli antichi , nella prima
Classe numera quelli fatti a modo delle noflre scarpe 7. Elle sono attillate 3
ed attillate appunto consigliavale Ovidio .
Noe vagus in nivea pes tìbì pelle natet.
De Arte Aman. lib.i. v.516.
Perchè l'Artefice abbia figurato Apollo in quello marmo piutosto vefli-
to , che nudo , spiccando nel nudo più T arte 3 chi potrebbe ailìcurarlo ?
Forsè
(1) Spanemius Observat. in Callimaclii Hymnoi. (5) Sigisinundus Liebe Mufeo Friderich. Tav.75.
UltrajeAi 1697. p.63« pag.i7o.
(2) 'Mus. Floren. loc. cit. p.18. (6) Historia Regum Sirise pag.241.243.
(3) Callim. Hymni exRecensioneTheodoriGrse- (7) L' Antiquitee' Espliquee Tom.i. p-54'jSup-
vii. Ultrajeéti 1697-v.30. p.34. plem. Tom.nl. p.8.
(4) Gessner Numisin. Regum Siri» &c.
RICERCHE
I V.
Egli primieramente , contra il più usìtato flile degli Scultori 3 fe-
ce Apollo vestito di abito talare e quasi femminile, o citaredico, senon-
che lasciogli tutto il petto scoperto , affine di porvi peravventura nelle
due lille della chioma il suo distintivo. Non è cosa rara vedere Apollo
veflito con veste lunga sino a3 piedi 9 sia paludamento o palla, come è chia-
mata in latino quella comune ai giovanetti , e alle donne 1 . Di Apol-
lo Pizio dice Properzio.
Pythius in longa carmina vefle [onut.
fropert. libai. Eleg.xxxi.
Ed Ovidio
Ipfe Deus vatum palla fpeBabìlis aurea
Trattat inaurata confona sila lira.
Arrwr. lib.i. Eleg.8.
Il Gori rissette , spessfo vedersi yestito , aut -vefle citharcedorum propria , aut pa-
ludamento , aut clamyde 3 . Callimaco non {blamente attribuisce ad Apollo
aurea vefle 3 ma gli calza anche i pie d' auree {carpe.
Xpùrect mi nt ?rsìlici : aurei funt etiam calcei 3 .
Il Palatino oslervasi per lo più con la Clamide o Pallio. Nelle Medaglie
dei Rè della Siria s3 incontra non di rado a sedere , e veltito 4 . In una Me-
daglia greca siede su la cortina tutto coperto sino al ginocchio 5. Riporta
il Vaillant due Medaglie nelle quali Apollo è vestito a foggia del noiìro
con abito, come egli lo nomina 3 femminile , ed avverte nella esposizio-
ne , vederli frequentemente in quelle di Demetrio seduto, e veflito a quel
modo. E dicialiette Medaglie tutte divoro <J* Apollo in vede femminea
se ne contano in quella sua Storia6 .11 nostro Apollo ha calzato ancora il
piede, come fallo Callimaco, e di scarpa simile alle noflre . Il P. Mont-
faucon 5 diflinguendo le varie sorti di calzari degli antichi , nella prima
Classe numera quelli fatti a modo delle noflre scarpe 7. Elle sono attillate 3
ed attillate appunto consigliavale Ovidio .
Noe vagus in nivea pes tìbì pelle natet.
De Arte Aman. lib.i. v.516.
Perchè l'Artefice abbia figurato Apollo in quello marmo piutosto vefli-
to , che nudo , spiccando nel nudo più T arte 3 chi potrebbe ailìcurarlo ?
Forsè
(1) Spanemius Observat. in Callimaclii Hymnoi. (5) Sigisinundus Liebe Mufeo Friderich. Tav.75.
UltrajeAi 1697. p.63« pag.i7o.
(2) 'Mus. Floren. loc. cit. p.18. (6) Historia Regum Sirise pag.241.243.
(3) Callim. Hymni exRecensioneTheodoriGrse- (7) L' Antiquitee' Espliquee Tom.i. p-54'jSup-
vii. Ultrajeéti 1697-v.30. p.34. plem. Tom.nl. p.8.
(4) Gessner Numisin. Regum Siri» &c.