45
( C )
4 Ravicini Glacinto , V. Orvicto . n. iS.
$ Theuli Bonaventura. Convento di S.Francesco . V r. Roma ,
n. 668.
6 Ughellus Ferdinandus. V. Italia . n. 6i. Tom, X,
BUDRIO . Terra nel Bolognese . 'Butrium .
1 Golinelli Domenico . Memorie istoriche antiche, e moderne
di Budrio Terra nel Gontado di Bologna. Ivi per Lelio
della V ToIpe . 1720. in 4. sig, (a) .
2 Origine del Convento di S. Lorenzo di Budrio. In Bolo'
gna per gli Eredi del Peri 1591. in fol. (b) .
3 Verità reale dell’ origine del Convento di S. Lorenzo di
Budrio . In fine . Bologna per gli Eredi del Sarti i58p. in 4.
CTj AGLI, Città Vescovile nel Ducato d’ Urbino . Civitas
S. Angeli Papalu , CaU, Calvìum .
1 Agostini Paolo Antonio. V. Zamperoli . n. 4. seg,
2 Bricchi Francesco. Degli Annali della Città di Cagli . Li-
bro I. , dove si tratta de’ progressi , eavvenimenti d’ essa,
e suoi Cittadini , e delia sua demolizione sino alla rie-
dificazione . In Urblne 1641. in fìne apud Aloysium Ghri-
sonum die 14. Odìobris anni 1640. in 4. (c) .
3 Ughellus Ferdinandus . V. Italia . n. 61. Tom. II.
4 Zam-
(a) II MazzuchelU asserisce , che il P- Domenico Baldassarri di Bndrio dell’ ordine
dè Serviti morto in Ravenna T aano 1718* lasciò Mss» le memorie della sua
Pacria , e che quesre passassero nelle mani del Golinelli : Esso però non dà il
dovuto conco di quesco So?,gecco nella sua Scoria •
(b) Si ricorda dal Golinelli uii' ancecedente edizione di quesco libro facca in Bolo-
gna per gli eredi cii Domenico Barbieri ì’ anno i6S6- a cui su risposco con il
segtiente opuscolo • L’argomento verce circa i dritci de J PP- Servici possessorì
della Chiesa contro la Comunicà di Btidcio •
(c) Opera è quesca di poche pagine, e di piccolo momento. Solo il primo libro
è irapresso , che non lascia di essere rarissimo • II Bricchi fu Aucore ancora
della vìta di S-Geronzio Vescovo di Cagli j nel di cui Ticolo ripronnette glì
Annali di detca Ciccà , ma quesci mancano in tuctì gli esemplari essendo
scampati separatamente, ed un anno dopo ^ ond’ è che la cicata vica noa hn
luogo fra le Scorie di Cagli, cume da akwai vi è staca riposca •
( C )
4 Ravicini Glacinto , V. Orvicto . n. iS.
$ Theuli Bonaventura. Convento di S.Francesco . V r. Roma ,
n. 668.
6 Ughellus Ferdinandus. V. Italia . n. 6i. Tom, X,
BUDRIO . Terra nel Bolognese . 'Butrium .
1 Golinelli Domenico . Memorie istoriche antiche, e moderne
di Budrio Terra nel Gontado di Bologna. Ivi per Lelio
della V ToIpe . 1720. in 4. sig, (a) .
2 Origine del Convento di S. Lorenzo di Budrio. In Bolo'
gna per gli Eredi del Peri 1591. in fol. (b) .
3 Verità reale dell’ origine del Convento di S. Lorenzo di
Budrio . In fine . Bologna per gli Eredi del Sarti i58p. in 4.
CTj AGLI, Città Vescovile nel Ducato d’ Urbino . Civitas
S. Angeli Papalu , CaU, Calvìum .
1 Agostini Paolo Antonio. V. Zamperoli . n. 4. seg,
2 Bricchi Francesco. Degli Annali della Città di Cagli . Li-
bro I. , dove si tratta de’ progressi , eavvenimenti d’ essa,
e suoi Cittadini , e delia sua demolizione sino alla rie-
dificazione . In Urblne 1641. in fìne apud Aloysium Ghri-
sonum die 14. Odìobris anni 1640. in 4. (c) .
3 Ughellus Ferdinandus . V. Italia . n. 61. Tom. II.
4 Zam-
(a) II MazzuchelU asserisce , che il P- Domenico Baldassarri di Bndrio dell’ ordine
dè Serviti morto in Ravenna T aano 1718* lasciò Mss» le memorie della sua
Pacria , e che quesre passassero nelle mani del Golinelli : Esso però non dà il
dovuto conco di quesco So?,gecco nella sua Scoria •
(b) Si ricorda dal Golinelli uii' ancecedente edizione di quesco libro facca in Bolo-
gna per gli eredi cii Domenico Barbieri ì’ anno i6S6- a cui su risposco con il
segtiente opuscolo • L’argomento verce circa i dritci de J PP- Servici possessorì
della Chiesa contro la Comunicà di Btidcio •
(c) Opera è quesca di poche pagine, e di piccolo momento. Solo il primo libro
è irapresso , che non lascia di essere rarissimo • II Bricchi fu Aucore ancora
della vìta di S-Geronzio Vescovo di Cagli j nel di cui Ticolo ripronnette glì
Annali di detca Ciccà , ma quesci mancano in tuctì gli esemplari essendo
scampati separatamente, ed un anno dopo ^ ond’ è che la cicata vica noa hn
luogo fra le Scorie di Cagli, cume da akwai vi è staca riposca •