( R )
RECANATI . Città Vescovile nella Marca . Rectneìum .
1 Angelita Gio. Francesco . Origine della Città di Ricanati ,
e la sua historia , e descrizione , nella quale si ha noti-
zia non solo delle cose in essa Città avvenute , ma in mol-
ti altri luoghi della Marca . In Venezia i(5oi. appresso
Matthio Valentino in 4. sig. (0) .
2 Benvenuto MoJesto . Historica relazione di alcuni Santi
Protettori , e de’ Beati nativi della Città di Recanati , Ivi
Perugia per il Bartoli 167,6. in 4. fig.
3 CaJcagni Diego . Memorie istoriche della Città di Recanati
nella Marca d’Ancona . In Messina nella Stamp. di Don
Vittorio Maffei j’i 1. fol. fig. (b') .
4 Colucci Giuseppe . V. Marca n. 8.
5 Compagnoni Pompeo . V. Marca n. 9.
6 lauro Jacomo . La descrizione di Recanati . Roma per Lo-
dovico Grignani 1642. in 4. fig.
7 Romana admissionis inter LX. nobiles conscriptos per il
March. Melchiorri Patrizio Romano , e di Recanati . In
Roma 1776. nella Stamp. Cam. in 4.
S Taileoni Marc’ Antonio . Saggio di poesia Lirica con un
discorso Genealogico sopra Ia nobiltà della Famiglia Aii"
tici . Osimo per il Quercetti 1779. in 4.
9 Ughellus Ferdinandus . V. Italia n. 61. Tom. IL
RE-
opera , la quale fa cercameate oaore alla famosa Città di R venna • Egli vi di-
mosrra la sua molta, e varia erndizione, e studiosa diligenza in raccorre le
oppomme notizie . e lo stile pulito , il quale sembra esserpli famigliare • Eg]ì
ha ornata, ed illustraca di più questa sua dotta fatica con belle , ed egregie
note in piè dipagina, alla quale vedo essere conco so ancora con molce suea
e rare cognizioni il P* Abare Piecro Paolo Ginanni — Cessò di vivere'il Zirar-
dini improvisamente nel i7'Ss‘ In età di anni 6o- non compici •
C- 3) Quest’ operetra su fatta stampare senz’intesa dell’Autore da Gisparo Garbezza, e
dalla di lui dedicatoria si rileva non esscre , che una parce della Storia di qua*
si tutte le Ci'tà, e luoghi più ragpuardevoli delJa Marca preparata daJP Ange-
iita , come altresì osserva il Mazzuchelli • Ntlla ColJezione del Burmanno è in-
serita al Tonv VII- p. II. tradotta in latino da Lorenzo Moscheim , di cui è pure
ìa Prefazione, e )e diverse noce delle quali và arricchica • Clemenc lascimarara
( anzi si può dir rarissima ) e ci assicura , che un si piccolo volume si è venduco
per fino ^-fiorini; maassai voglioso convien dire, che ne fosse il compracore .
(i>) Sono divenute rare queste memope » '
RECANATI . Città Vescovile nella Marca . Rectneìum .
1 Angelita Gio. Francesco . Origine della Città di Ricanati ,
e la sua historia , e descrizione , nella quale si ha noti-
zia non solo delle cose in essa Città avvenute , ma in mol-
ti altri luoghi della Marca . In Venezia i(5oi. appresso
Matthio Valentino in 4. sig. (0) .
2 Benvenuto MoJesto . Historica relazione di alcuni Santi
Protettori , e de’ Beati nativi della Città di Recanati , Ivi
Perugia per il Bartoli 167,6. in 4. fig.
3 CaJcagni Diego . Memorie istoriche della Città di Recanati
nella Marca d’Ancona . In Messina nella Stamp. di Don
Vittorio Maffei j’i 1. fol. fig. (b') .
4 Colucci Giuseppe . V. Marca n. 8.
5 Compagnoni Pompeo . V. Marca n. 9.
6 lauro Jacomo . La descrizione di Recanati . Roma per Lo-
dovico Grignani 1642. in 4. fig.
7 Romana admissionis inter LX. nobiles conscriptos per il
March. Melchiorri Patrizio Romano , e di Recanati . In
Roma 1776. nella Stamp. Cam. in 4.
S Taileoni Marc’ Antonio . Saggio di poesia Lirica con un
discorso Genealogico sopra Ia nobiltà della Famiglia Aii"
tici . Osimo per il Quercetti 1779. in 4.
9 Ughellus Ferdinandus . V. Italia n. 61. Tom. IL
RE-
opera , la quale fa cercameate oaore alla famosa Città di R venna • Egli vi di-
mosrra la sua molta, e varia erndizione, e studiosa diligenza in raccorre le
oppomme notizie . e lo stile pulito , il quale sembra esserpli famigliare • Eg]ì
ha ornata, ed illustraca di più questa sua dotta fatica con belle , ed egregie
note in piè dipagina, alla quale vedo essere conco so ancora con molce suea
e rare cognizioni il P* Abare Piecro Paolo Ginanni — Cessò di vivere'il Zirar-
dini improvisamente nel i7'Ss‘ In età di anni 6o- non compici •
C- 3) Quest’ operetra su fatta stampare senz’intesa dell’Autore da Gisparo Garbezza, e
dalla di lui dedicatoria si rileva non esscre , che una parce della Storia di qua*
si tutte le Ci'tà, e luoghi più ragpuardevoli delJa Marca preparata daJP Ange-
iita , come altresì osserva il Mazzuchelli • Ntlla ColJezione del Burmanno è in-
serita al Tonv VII- p. II. tradotta in latino da Lorenzo Moscheim , di cui è pure
ìa Prefazione, e )e diverse noce delle quali và arricchica • Clemenc lascimarara
( anzi si può dir rarissima ) e ci assicura , che un si piccolo volume si è venduco
per fino ^-fiorini; maassai voglioso convien dire, che ne fosse il compracore .
(i>) Sono divenute rare queste memope » '