( R ) x 59
7 Theuli Bonaventura Convento di S. Francesco . V. Roma
n. 758.
8 Ughellus Ferdinandus . V. Italia n. 5i. Tom. I.
RIMINI. Città Vescovile della Romagna • Ariminixm .
i Adimari Raffaele . Sito Riminese , dové si tratta delia
Città , e sue parti , de’ suoi confìni 3 e di tutte le Chie^
se , e cose ecclesiastiche Jib. I. v nel II. si tratta deila
fertiiità del paese deii’ antichità delia Città , e degli Uo-
mini iiiustri . In Brescia per Gio. Battista , e Antonio Bo«
zoli \6\6. in 4. fie. (x) .
% Amadutius joan. Christophorus . Epistoia ad Janum Plan-
cum , qua Inscriptiones nonnulix Ariminenses a faisitatis
nota , quam eis Scipio Maffejus inusserat, vindicantur .
Exstat nella Miscel. di varie lett.
3 Antonini Filippo . V. Verucchio n. 1.
4 Battagiini Gaetano . Memorie ìstoriche di Rimino, e suoi
Signori artatamente scritte ad iiiustrare ia Zecca , e la
rnoneta Riminese pubblicata , e corredata di note da Gui-
do Zannetti . In Boiogna 1789. in 4. fìg. (£) .
% Battarra Gio. Antonio . Due dìscorsi sopra la fabbrica del
Porto di Rimini fig. Exst. nei Tom. X. degii opusc. Scient.
del Calog.
6 —- Fungorum agri Ariminensis historia , editio secunda .
Faventis Typ. Martiniauis 1759. in 4. fig. (r) .
7 Bel-
de! libro il doccis* Naudeo aggiugne una leccera a Piecro Ottoboni intorno allo
scesso Tabulario •
(ss) Quesc' opera tu unita insieme dal Doc* Adimacio , perFezionaca poscia , e pubblicata
da llafFaeie Adimari come atcesca nella prefazione • II prepio maspiore è di nots
esser comune •
(£) Desiderando ilBattaglini di supplire per quanto era possibile alla mancanza degli
Scorici, e alla scarsezza delle notizie riguardanci le varie mucazioni de governi ,
c specialmente della Famiglia Maiacesta, che di Rimini ebbe per lungo tempo
ii dominio , ha saputo ingeniosamente inescare all’ argomento monecario iò ,
che ha trovato avere relazione alle medaglie , sigilii, ed imprese de Malatesci •
Tanto suggerisce ii Zanecci nella Prefazione , il quale altresi nei Tom- V* della
sua Collezione ne fa un estracco con poche piunte •
(®) Operecca di piccola moie ma di molto pregio per essere la migliore che tratti de
Funghi, e la più gascigaca che sia mai in tal maceria comparsa al pubblico, onde
sa
7 Theuli Bonaventura Convento di S. Francesco . V. Roma
n. 758.
8 Ughellus Ferdinandus . V. Italia n. 5i. Tom. I.
RIMINI. Città Vescovile della Romagna • Ariminixm .
i Adimari Raffaele . Sito Riminese , dové si tratta delia
Città , e sue parti , de’ suoi confìni 3 e di tutte le Chie^
se , e cose ecclesiastiche Jib. I. v nel II. si tratta deila
fertiiità del paese deii’ antichità delia Città , e degli Uo-
mini iiiustri . In Brescia per Gio. Battista , e Antonio Bo«
zoli \6\6. in 4. fie. (x) .
% Amadutius joan. Christophorus . Epistoia ad Janum Plan-
cum , qua Inscriptiones nonnulix Ariminenses a faisitatis
nota , quam eis Scipio Maffejus inusserat, vindicantur .
Exstat nella Miscel. di varie lett.
3 Antonini Filippo . V. Verucchio n. 1.
4 Battagiini Gaetano . Memorie ìstoriche di Rimino, e suoi
Signori artatamente scritte ad iiiustrare ia Zecca , e la
rnoneta Riminese pubblicata , e corredata di note da Gui-
do Zannetti . In Boiogna 1789. in 4. fìg. (£) .
% Battarra Gio. Antonio . Due dìscorsi sopra la fabbrica del
Porto di Rimini fig. Exst. nei Tom. X. degii opusc. Scient.
del Calog.
6 —- Fungorum agri Ariminensis historia , editio secunda .
Faventis Typ. Martiniauis 1759. in 4. fig. (r) .
7 Bel-
de! libro il doccis* Naudeo aggiugne una leccera a Piecro Ottoboni intorno allo
scesso Tabulario •
(ss) Quesc' opera tu unita insieme dal Doc* Adimacio , perFezionaca poscia , e pubblicata
da llafFaeie Adimari come atcesca nella prefazione • II prepio maspiore è di nots
esser comune •
(£) Desiderando ilBattaglini di supplire per quanto era possibile alla mancanza degli
Scorici, e alla scarsezza delle notizie riguardanci le varie mucazioni de governi ,
c specialmente della Famiglia Maiacesta, che di Rimini ebbe per lungo tempo
ii dominio , ha saputo ingeniosamente inescare all’ argomento monecario iò ,
che ha trovato avere relazione alle medaglie , sigilii, ed imprese de Malatesci •
Tanto suggerisce ii Zanecci nella Prefazione , il quale altresi nei Tom- V* della
sua Collezione ne fa un estracco con poche piunte •
(®) Operecca di piccola moie ma di molto pregio per essere la migliore che tratti de
Funghi, e la più gascigaca che sia mai in tal maceria comparsa al pubblico, onde
sa