RAPPRESENTANZA
D0MEST1QA
PITTURA IN TAVOLA DI DAVID TEN1ERS
IL VECCHIO
Alto eecim. 2,72. Largo decim. i .
David Teniers, soprannominato il vecchio
per distinguerlo da un suo siglio dello stes-
so nome e della stessa prosessione, nacque
in Anversa nel 1582. educalo nella pittura
da Rubens passò a Roma, ove trattenutosi
varj anni conobbe il samoso Adamo Elzhei-
mer di Francfort, e s’invaghì di quel sare
finito e minuto. Dalle maniere di quei due
maestri, ciascuna eccellente in un genere
opposto, una se ne sormò Teniers tutta par-
ticolare, piena di grazia, di spirito, di evi-
denza} che su da lui quasi sempre impiega-
ta in ritrarre gli usi, le creazioni, gli eser-
cizi popolari del proprio paese, o sivvero in
rappresentazioni d’ icantesimi, tentazioni
di S. Antonio, ed altre simili fantasie. I
Serie 1J.
D0MEST1QA
PITTURA IN TAVOLA DI DAVID TEN1ERS
IL VECCHIO
Alto eecim. 2,72. Largo decim. i .
David Teniers, soprannominato il vecchio
per distinguerlo da un suo siglio dello stes-
so nome e della stessa prosessione, nacque
in Anversa nel 1582. educalo nella pittura
da Rubens passò a Roma, ove trattenutosi
varj anni conobbe il samoso Adamo Elzhei-
mer di Francfort, e s’invaghì di quel sare
finito e minuto. Dalle maniere di quei due
maestri, ciascuna eccellente in un genere
opposto, una se ne sormò Teniers tutta par-
ticolare, piena di grazia, di spirito, di evi-
denza} che su da lui quasi sempre impiega-
ta in ritrarre gli usi, le creazioni, gli eser-
cizi popolari del proprio paese, o sivvero in
rappresentazioni d’ icantesimi, tentazioni
di S. Antonio, ed altre simili fantasie. I
Serie 1J.