PARTE PRIMA.
NARRAZIONE
STORICO-CRITICA
DELLA CONTROVERSIA
SULLA.
CERA PUNICA
PROPRIA DEGLI ANTICHI PITTORI.
Del Discorso del Cavaliere Lorgna,
N
ella sesta Proposizione del mio secondo Sag-
gio edizione prima affermai, che la cera adope-
rata da' greci e da' romani Pittori era la Cera,
punica: che la Cera punica in oltre altro non
era che la cera vergine delle api, resa bianca
eoi nitro e coWacqua salsa di mare. Questa
Proposizione mi fu contrastata dal signor Cava-
liere Lorgna con un gentile, breve, ed elegan-
te Discorso; e un tanto Letterato si credè in ob-
bligo d'avvertire il Pubblico di non aver io
capita la natura ed ì caratteri dell'antico Ni-
tro , nè dell'antica Cera punica, necessaria per
altro ai ristabilimento dell'antica Pittura ; non
NARRAZIONE
STORICO-CRITICA
DELLA CONTROVERSIA
SULLA.
CERA PUNICA
PROPRIA DEGLI ANTICHI PITTORI.
Del Discorso del Cavaliere Lorgna,
N
ella sesta Proposizione del mio secondo Sag-
gio edizione prima affermai, che la cera adope-
rata da' greci e da' romani Pittori era la Cera,
punica: che la Cera punica in oltre altro non
era che la cera vergine delle api, resa bianca
eoi nitro e coWacqua salsa di mare. Questa
Proposizione mi fu contrastata dal signor Cava-
liere Lorgna con un gentile, breve, ed elegan-
te Discorso; e un tanto Letterato si credè in ob-
bligo d'avvertire il Pubblico di non aver io
capita la natura ed ì caratteri dell'antico Ni-
tro , nè dell'antica Cera punica, necessaria per
altro ai ristabilimento dell'antica Pittura ; non