MUTAIIONI D1 SCENE.
» Neir Atto Primo.
I . I. Luogo magnifìco nella Regia , che ser-
:) ve all’ adunanze de’ Grandi del Regno*
Con Trono da un Iaco.
II. Parte interiore nella Regia preparata
; per gli Sponsali d’ Ermione, e d’ Eu-
| risteo.
NeJP Atto Secondo.
III. Deliziosa.
v IV. Gran Tempio d’ ApoIIo con Ara, e
apparato solenne pel Sagrificio, e Rogo
per consumare la Vittima.
, NeJP Atto Terzo.
^ V. Stanze.
VI. Luogo d’ Antico Edificio contiguo al-
la Regia , che serve di Custodia a Pri-
gonieri illustri.
VII. Regia con Trono. _
La Poefia è cìel Sig. Gaetano Roccaforte Ro-
mano.
La Musica è del Sig. Baldassar Galuppi der-
to Buranello Vice-Maestro della Cappella
Ducale di S. Marco, e Maestro del Pio
Ospedale dei Mendicanti di Venezia.
Le nuove decorazioni sono dell’ mvenzione,
del Signor Stefano Schenck, Architetto
g Teatrale di S. A. S. E.
Li Balli sbno Composti dal Signor Poìtevm
Maeflro dé’ Balktù di S. A. S. E.
PElì.
» Neir Atto Primo.
I . I. Luogo magnifìco nella Regia , che ser-
:) ve all’ adunanze de’ Grandi del Regno*
Con Trono da un Iaco.
II. Parte interiore nella Regia preparata
; per gli Sponsali d’ Ermione, e d’ Eu-
| risteo.
NeJP Atto Secondo.
III. Deliziosa.
v IV. Gran Tempio d’ ApoIIo con Ara, e
apparato solenne pel Sagrificio, e Rogo
per consumare la Vittima.
, NeJP Atto Terzo.
^ V. Stanze.
VI. Luogo d’ Antico Edificio contiguo al-
la Regia , che serve di Custodia a Pri-
gonieri illustri.
VII. Regia con Trono. _
La Poefia è cìel Sig. Gaetano Roccaforte Ro-
mano.
La Musica è del Sig. Baldassar Galuppi der-
to Buranello Vice-Maestro della Cappella
Ducale di S. Marco, e Maestro del Pio
Ospedale dei Mendicanti di Venezia.
Le nuove decorazioni sono dell’ mvenzione,
del Signor Stefano Schenck, Architetto
g Teatrale di S. A. S. E.
Li Balli sbno Composti dal Signor Poìtevm
Maeflro dé’ Balktù di S. A. S. E.
PElì.