vani Nobili di varie Città d'Italia, i quali contri-
tribuiflfero un onefto pagamento per il loro vitto ;
apprendendovi ancora le Scienze j ed altre arti Ca-
vallerefche . Refero li detti Padri ultimamente^
affai più magnifico il detto luogo con aggiunger^
vi nuove fabbriche, e vaghe pitture con un bel
Teatro da Comedie, ed una nobile Cappella di-
pinta da Ludovico David * facendovi per la Dome-
nica fra l'Ottava della Felli vità dell'A {funzione-?
al Cielo della B. V. M. una nóbililfima Accade*
mia , con l'intervento de' Signori Cardinali* aden-
done uno per Protettore .
Di S. Lucia della Tinta.
T T Oltando nel vicolo porto alla delira del me-
V delìmo 11 vede la Chiefa di S. Lucia della_*
Tinta, così detta , perchè qui fecondo alcuni j già
abitavano li Tintori, {rimandoli antichiflìma da al*
cune fue memorie. Quella nel 1580. fu ristorata
dalla Compagnia de' Cocchieri, che allora flava in
elfa. E' Chiefa Parocchiale , efsendovi alcuni Ca-
nonici creati dal Cavalier Ricci ; alcune nomine
de'quali fpettano al Signor Principe Borghefe,
che la ridufse pochi anni fono in miglior forma .
Hanno li menzionati Canonici Tufo della Cappa
Magna folamcnte in quella loro Chielà .
E'fituata quella Chiefa nel luogo detto anti-
camente Terento dal confumare} che faceva il Te-
vere in quella Ripa, detto in Latino Terere, <lj>
forfè la fuddctta Chiefa di S. Lucia ricevette da el-
fo
tribuiflfero un onefto pagamento per il loro vitto ;
apprendendovi ancora le Scienze j ed altre arti Ca-
vallerefche . Refero li detti Padri ultimamente^
affai più magnifico il detto luogo con aggiunger^
vi nuove fabbriche, e vaghe pitture con un bel
Teatro da Comedie, ed una nobile Cappella di-
pinta da Ludovico David * facendovi per la Dome-
nica fra l'Ottava della Felli vità dell'A {funzione-?
al Cielo della B. V. M. una nóbililfima Accade*
mia , con l'intervento de' Signori Cardinali* aden-
done uno per Protettore .
Di S. Lucia della Tinta.
T T Oltando nel vicolo porto alla delira del me-
V delìmo 11 vede la Chiefa di S. Lucia della_*
Tinta, così detta , perchè qui fecondo alcuni j già
abitavano li Tintori, {rimandoli antichiflìma da al*
cune fue memorie. Quella nel 1580. fu ristorata
dalla Compagnia de' Cocchieri, che allora flava in
elfa. E' Chiefa Parocchiale , efsendovi alcuni Ca-
nonici creati dal Cavalier Ricci ; alcune nomine
de'quali fpettano al Signor Principe Borghefe,
che la ridufse pochi anni fono in miglior forma .
Hanno li menzionati Canonici Tufo della Cappa
Magna folamcnte in quella loro Chielà .
E'fituata quella Chiefa nel luogo detto anti-
camente Terento dal confumare} che faceva il Te-
vere in quella Ripa, detto in Latino Terere, <lj>
forfè la fuddctta Chiefa di S. Lucia ricevette da el-
fo