416 DESCRIZIONE DI T{OM^
gine , ed ancora nelle Fefte della Madonna .
Nel giorno di S. Martino VeJcovo, fi fa in e fifa
la Fcfra della Traslazione di detta Immagine dal
portico a detta Chiefa. Confagrandofi finalmente la
Chiefa allindi Ottobre del 1580. Gregorio XIII.
le concefìfe parimente Indulgenza Plenaria , ed un'
altra perpetua di giorni cento ogni fera, a chiunque
interviene alla Salve.
Aveva il menzionato Siilo principiato ancora
il Monastero, ma per la di lui morte , fu compito
dal Cardinal Oliviero Caraffa Napolitano , come fi
legge nel Chiofrro . Monfìgnor Gafparo Rivaldi
nobile Romano perfezionò con molta fpefa la Tri-
buna , e fece fabbricare l'Aitar maggiore , ricoper-
to di marmi prezio.fi, cioè Diafpro negro , e Ver-
de antico, ed altri, oltre diverfì ftucchi meffi ad
oro, confervandofi nella nicchia di mezzo con mol-
ta venerazione la fuddetta Immagine ornata con va-
rie gemme di molto prezzo.Venerava!! prima lTm-
magine fuddetta in un fìto fotto la Cupola , dentro
un Tabernacolo di marmo, adornato con bafCnlie-
vi , fattogli da Innocenzo Vili. Siilo V. poi gli con-
celle il Titolo di Cardinal Prete .
Aleffandro VILper ottenere fìmilmentc da Dio.
nel fuo Pontificatola pace fra*Principi, e Crifìiani
mediante rinterceffìone della Beatiflìma Verginea
Maria, fece rifiorare tutta la Chiefa Vecchia, già
edificata fecondo il difegno di Antonio Sangallo in.
forma ottangolare, e volle adornarla vagamente^
dentro, e fuori con bizzarra architettura di Pietro
da Cortona é, aggiungendovi la nuova facciata, ed
il
gine , ed ancora nelle Fefte della Madonna .
Nel giorno di S. Martino VeJcovo, fi fa in e fifa
la Fcfra della Traslazione di detta Immagine dal
portico a detta Chiefa. Confagrandofi finalmente la
Chiefa allindi Ottobre del 1580. Gregorio XIII.
le concefìfe parimente Indulgenza Plenaria , ed un'
altra perpetua di giorni cento ogni fera, a chiunque
interviene alla Salve.
Aveva il menzionato Siilo principiato ancora
il Monastero, ma per la di lui morte , fu compito
dal Cardinal Oliviero Caraffa Napolitano , come fi
legge nel Chiofrro . Monfìgnor Gafparo Rivaldi
nobile Romano perfezionò con molta fpefa la Tri-
buna , e fece fabbricare l'Aitar maggiore , ricoper-
to di marmi prezio.fi, cioè Diafpro negro , e Ver-
de antico, ed altri, oltre diverfì ftucchi meffi ad
oro, confervandofi nella nicchia di mezzo con mol-
ta venerazione la fuddetta Immagine ornata con va-
rie gemme di molto prezzo.Venerava!! prima lTm-
magine fuddetta in un fìto fotto la Cupola , dentro
un Tabernacolo di marmo, adornato con bafCnlie-
vi , fattogli da Innocenzo Vili. Siilo V. poi gli con-
celle il Titolo di Cardinal Prete .
Aleffandro VILper ottenere fìmilmentc da Dio.
nel fuo Pontificatola pace fra*Principi, e Crifìiani
mediante rinterceffìone della Beatiflìma Verginea
Maria, fece rifiorare tutta la Chiefa Vecchia, già
edificata fecondo il difegno di Antonio Sangallo in.
forma ottangolare, e volle adornarla vagamente^
dentro, e fuori con bizzarra architettura di Pietro
da Cortona é, aggiungendovi la nuova facciata, ed
il