Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Roma antica, e moderna: O sia nuova descrizione di tutti gli edificj notabili, che fono in essa, e delle cose più celebri, che erano nella antica Roma... con le autorità del Cardinal Baronio, Ciacconio, Bossi .. e di altri classici autori... ; abbellita con duecento, è più figure in rame, con curiose notizie istoriche ... (Band 2) — Rom, 1745 [Cicognara, 3855B-2]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10175#0314
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
3oo DESC1{IZI0Ì{E DI %pM*t
to , che avefse cattivo fentimento delli Dei, perlo-
<chè condannato abevere il fugo di Cicuta, intre-
pidamente morì.

Di quattro , che fucceflavamente lì ofservano
'non polliamo dir cofa alcuna per non efserci noti :
trovali ben pofeia Seneca , quel famofo Filofofo ,
che Cordova nella Spagna diede alla luce . Porta-
toli efso a Roma il applicò allo ltudio della Filofofìa
di tal propolìto, che meritò di efser Queftore, che
è quanto dire Cuftode , e Curatore dell'Erario.
Accadde, che per fofpetto di adulterio fofse con-
dannato nell' Iiòla di Corfica , ma richiamato da_3
-Agrippina per erudire il di lei figliuolo Nerone ,
fu reintegrato nella Qneftura: e perchè fi volley
complice nella congiura di Pifone , patì fentenza
di morte , elsendofi eletto di efsere fvenato .

Platone vi è accanto ideato in cinque Bufti
l'uno dopo l'altro:due de'quali fono fegnati.col
nome , il primo in Greco , e l'altro in Greco, e La-
tino inficine. Nacque egli in Arifrone ,benché Pa-
trizio in Atene : vifse circa l'anno 387. innanzi l'E-
ra volgare ; abbracciò l'Arte poetica nell'età di
venti anni : fcrifse con fìoritezza d'ingegno Trage-
die celebratiffime, ed altre Opere in verfi. La-
feiata la Poefia applicoffi alla Filofofìa, e riufeì qua-
le il Mondo tutto lo riconofee fotto la fapientilfi-
ma fcuola di Socrate. Datoli poi ad infegnarla ne_>
ift ruffe tra gli altri quei due infigni Filofofi Anno-
tile, e Senocrate ; la divife in morale , in naturale,
c razionale : fu anche egregio Soldato , e viflc al
parer di Plutarco ottanta anni.

Tre
 
Annotationen