.i74 n & \I T I
ambedue V eferciti con fomma attenzione furono
ordinati. Annibale pofe alia prima ottanta elefan-
ti , e nella prima fquadra i Genovefi , Francefì ,
e quelli della Mauritania, nella feconda gl'Affri-
ca™ , e li Cartaginefi . Scipione con faccia riden-
te come già aveffe fupcrata la battaglia fecondo
V ufo de' Romani mife nella prima ordinanza gli
Afiati , fucceflivamcntc i Principi , e finalmente
li Triarii, avendo avuto avvertenza , che tra_»
ciafchedun'ordine vi foife un certo fpazio , perii
quale caminando gli elefanti dell' inimico non po-
tettero rendere nocumento : Lelio pofe nella fini-
ftra ala , e nella delira Maffinifia , nel principio
della battaglia fu tale lofliepito, e le grida, che
fpaventati gli elefanti molti andiedero contro l'efeir-
ato Cartaginefe , e molti che vennero tra li or-
dini dei Romani reflorono uccifi dalle frezze. Mef-
fero primieramente li Romani in fuga li Genovefi,
e li Francefì, ma pervenuti alle feconde fquadre
dove erano gli Affrica™ fu principiata una fangui-
ho fa battaglia , ma finalmente meffa in fuga la_*
cavalleria inimica Lelio , e Maffinifla diedero alle
fpalle degP Affricani, ed allora principiò a farli
da per tutto 1' efercito dei Cartagincfi un' occifio-
ne, ed una fuga incredibile. Perirono fopra ven-
ti mila inimici , ed altriettanti fatti prigionie-
ri , prefe centotrentatre infegne, ed undici ele-
fanti . Delli Romani perirono folamente due mila.
Effendofì Annibale fatto incontro a Scipione , e
fucceflavamente a MaffinifTa incontratoli fra di loro
con le alle > cadde da cavallo, dopo di che ef-
fen*
ambedue V eferciti con fomma attenzione furono
ordinati. Annibale pofe alia prima ottanta elefan-
ti , e nella prima fquadra i Genovefi , Francefì ,
e quelli della Mauritania, nella feconda gl'Affri-
ca™ , e li Cartaginefi . Scipione con faccia riden-
te come già aveffe fupcrata la battaglia fecondo
V ufo de' Romani mife nella prima ordinanza gli
Afiati , fucceflivamcntc i Principi , e finalmente
li Triarii, avendo avuto avvertenza , che tra_»
ciafchedun'ordine vi foife un certo fpazio , perii
quale caminando gli elefanti dell' inimico non po-
tettero rendere nocumento : Lelio pofe nella fini-
ftra ala , e nella delira Maffinifia , nel principio
della battaglia fu tale lofliepito, e le grida, che
fpaventati gli elefanti molti andiedero contro l'efeir-
ato Cartaginefe , e molti che vennero tra li or-
dini dei Romani reflorono uccifi dalle frezze. Mef-
fero primieramente li Romani in fuga li Genovefi,
e li Francefì, ma pervenuti alle feconde fquadre
dove erano gli Affrica™ fu principiata una fangui-
ho fa battaglia , ma finalmente meffa in fuga la_*
cavalleria inimica Lelio , e Maffinifla diedero alle
fpalle degP Affricani, ed allora principiò a farli
da per tutto 1' efercito dei Cartagincfi un' occifio-
ne, ed una fuga incredibile. Perirono fopra ven-
ti mila inimici , ed altriettanti fatti prigionie-
ri , prefe centotrentatre infegne, ed undici ele-
fanti . Delli Romani perirono folamente due mila.
Effendofì Annibale fatto incontro a Scipione , e
fucceflavamente a MaffinifTa incontratoli fra di loro
con le alle > cadde da cavallo, dopo di che ef-
fen*